
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 223 risultati trovati
- per
- Laboratorio
- Al chiuso
- Docenti
-
Un esperimento per identificare l’amido nei nostri alimenti.
-
Cos'è lo Stato? Cos'è la Nazione?
Un'attività per comprendere meglio i due termini "Stato" e "Nazione" e per avviare un confronto in classe a partire dalle conoscenze del gruppo. -
Seconda guerra mondiale e propaganda: l'immagine del nemico
Come si costruisce l’immagine del nemico nella propaganda? Un'attività per comprendere la manipolazione del consenso, a partire dalle immagini di alcuni manifesti della seconda guerra mondiale. -
Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. -
Le nostre regole in pittogrammi
Un'attività per creare le regole condivise di un gruppo, attraverso la scoperta dei pittogrammi e l'uso creativo del linguaggio visivo e della tecnologia. -
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna. -
Il dito magico
Due esperimenti con materiali semplici e di uso quotidiano per introdurre il concetto di tensione superficiale... con un po' di magia! -
Il fiore che sboccia
Un esperimento per introdurre il concetto di capillarità, attraverso un fiore di carta e una bacinella d'acqua. -
La densità
Un esperimento per introdurre il concetto di densità delle sostanze. -
I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione francese
I diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti. -
La storia nelle strade
Cosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica. -
Propaganda e Prima guerra mondiale: la manipolazione del consenso
Un'attività che aiuta a comprendere i meccanismi sui quali si basa la propaganda bellica e per imparare ad orientarsi nei flussi di comunicazione. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
Disegniamo la Costituzione
Un'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. -
Facciamo festa
Un'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività. -
Il telefono senza fili dell’informazione
Un'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie. -
Fashion Show
Un'attività che intreccia inglese, geografia e competenze manuali e artistiche. -
Feelings in colors
Un'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni. -
Imaginary Cities
Un'attività in lingua inglese che stimola la creatività, promuove la sostenibilità ambientale e favorisce l'acquisizione del lessico relativo alla città. -
Food categories
Un'attività per imparare il lessico inglese sul tema del cibo, giocare a categorizzare gli alimenti ed esercitarsi sul Present Simple. -
Animal World
Un'attività per imparare il lessico inglese relativo al mondo animale attraverso giochi di gruppo e un'attività creativa.
-
Indovina l'ingrediente
Un gioco di conoscenza per imparare i nomi di piatti ed ingredienti, conoscere le abitudini degli altri compagni e divertirsi con un'attività creativa. -
Music
Un gioco a sfondo musicale per favorire la collaborazione e il lavoro cooperativo e di gruppo. -
Colora a tempo di musica
Un laboratorio creativo adatto per l'accoglienza, dove ciascuno può esprimersi liberamente attraverso i colori e la musica. -
Imparare l'italiano con il metodo CLIO
Scopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica.
-
Risorse e attività per educare alla pace
Il 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace.
-
Living peace - Educare per la pace
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
-
Una finestra sul mondo
Un percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra.