I monumenti vanno bene così come sono?
In questo laboratorio analizzeremo il ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, invitando i ragazzi e le ragazze a esercitare uno sguardo critico non solo sul passato, ma sulla sua narrazione nel presente e proponendo una simulazione di voto - un "referendum di gruppo” - per riappropriarsi dello spazio pubblico.
Se guardiamo al passato, possiamo dire che la statua dedicata a un individuo o un evento è sempre stata considerata il punto più alto della glorificazione civile, rendendolo un esempio da seguire. I monumenti sono quindi il simbolo visibile del processo di costruzione del passato, dei suoi eroi e miti, operato da chi in quel momento detiene il potere politico (e di scelta su cosa edificare nello spazio pubblico e per chi).
Ad un occhio attento, queste statue quindi rivelano come si sia svolta l’operazione di selezione del passato e “invenzione della tradizione” (Hobsbawm, 1983), nonché il punto di vista scelto per raccontare il presente da parte di chi sta promuovendo la monumentalizzazione.
Le statue realizzate per la monumentalistica pubblica sono il simbolo più tangibile della visione storica di una collettività e questo processo di attribuzione di significato ha origini lontane e si lega alla nascita degli stati nazionali nell’Ottocento. La memoria che queste rappresentano viene tramandata sulla base del giudizio morale che esse suscitano nel presente di chi le edifica, cristallizzandone il significato e talvolta rivestendo intere epoche di stereotipi che graveranno per molti decenni su di loro.
Per queste ragioni, nonostante il tempo trascorso, le statue portano nello spazio pubblico un discorso che non è sempre neutro o condiviso attirando su di loro critiche e contestazioni.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
6 Attività di teatro per bambini e ragazzi
Una raccolta di giochi e laboratori teatrali a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.
-
Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.