

La lettura ci permette di viaggiare stando fermi, di conoscere luoghi lontani o immaginari, di imparare la storia, ma soprattutto di accrescere in generale le nostre conoscenze. Scrivere invece ci aiuta a dare spazio ai nostri pensieri, a condividere informazioni e a guardare dentro noi stessi e alle nostre emozioni. Qui ci sono diverse pubblicazioni dove trovare consigli di lettura - per bambini, bambine, ragazzi e ragazze – e dove raccogliere esercizi per attività di scrittura da fare in aula e/o online.
Sei schede didattiche utili per l'accoglienza di bambini, bambine, ragazzi e ragazze ucraini: prime parole, primi verbi e frasi per conoscersi e relazionarsi con gli altri.
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
In questo articolo abbiamo raccolto una lista di libri per affrontare con i bambini e i ragazzi il tema della guerra e promuovere la pace.
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni, in presenza e a distanza.
Un manuale che offre riflessioni e strumenti sul tema della sicurezza in rete e l'utilizzo dei media digitali.
Un e-book con approfondimenti didattici e proposte laboratoriali sull'uso sicuro delle risorse digitali.
Scopri la Galassia di Cosmos, con l’inviato speciale Spoiler, che ti guiderà nella Rete più sicura dell’Universo!
Un e-book con consigli utili per riflettere sulla tua identità online, per vivere la Rete conoscendone i rischi e le opportunità.
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.