 
Le Bussole: attività per l'accoglienza e la ripresa della scuola
Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe.
La guida vuole essere uno strumento di sostegno per gli educatori e gli insegnanti che accompagnano bambine, bambini, ragazze e ragazzi nel rientro a scuola, dall’infanzia alla secondaria di II grado.
Le attività educative sono focalizzate su tre obiettivi: accogliere gli studenti, sostenerli nell’elaborazione dei vissuti, rafforzare le relazioni tra pari e con gli adulti. L’invito è quello di dare voce agli studenti, rendendoli protagonisti.
Le proposte possono essere sperimentate in diversi contesti: non solo a scuola ma anche sul territorio, con un’attenzione particolare alle attività all'aria aperta e nella natura.
Sono presenti anche alcuni consigli per proseguire con alcune attività online, utili sia per i periodi di attività a distanza, ma anche per rafforzare le competenze digitali degli studenti.
Allegati
Contenuti correlati
- 
  Benvenuti: prime parole per l'accoglienza di bambini ucrainiSei schede didattiche utili per l'accoglienza di bambini, bambine, ragazzi e ragazze ucraini: prime parole, primi verbi e frasi per conoscersi e relazionarsi con gli altri. 
- 
Pillole formative Accogliere gli studenti ucraini: 10 consigli per una scuola inclusivaMolte scuole in tutta Italia hanno già iniziato ad aprire le proprie classi a studenti ucraini. In questo articolo alcuni consigli per i docenti per un’accoglienza inclusiva. 
- 
  Giochi di storieDalla lettura collettiva di una storia alla creazione di nuove storie. 
- 
  Ritratto collettivoCon questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna.
- 
  Le nostre regole in pittogrammiUn'attività per creare le regole condivise di un gruppo, attraverso la scoperta dei pittogrammi e l'uso creativo del linguaggio visivo e della tecnologia.
- 
  Le nostre identitàUn'attività in tre incontri per migliorare la conoscenza di sè, riflettere sulla propria identità e sulle proprie scelte, adatta agli adolescenti.
