Uno sguardo dentro e fuori di me
Abbiamo bisogno della vostra voce!
Lo scopo di questa nostra "intervista" è proprio ascoltare.
Ascoltare quello che voi, ragazze e ragazzi in età adolescenziale, pensate e vivete riguardo ad alcune tematiche.
Abbiamo bisogno della vostra voce!
Lo scopo di questa nostra "intervista" è proprio ascoltare.
Ascoltare quello che voi, ragazze e ragazzi in età adolescenziale, pensate e vivete riguardo ad alcune tematiche.
Venerdì 18 aprile Carlotta Bellomi, Responsabile Area Scuola e Damiano Sabuzi Giuliani, Education & Poverty Advocacy Coordinator sono stati ascoltati in audizione presso l’apposita Commissione di studio istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha redatto le Nuove Indicazioni Nazionali 2025.
Save the Children per la prima ePolicy di Comunità
La scuola del futuro è on air!
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazi fascismo, riproponiamo un articolo dal Blog di Save the Children redatto con il contributo di Filippo Furioso, ex dirigente scolastico della rete Fuoriclasse in Movimento.
“L’adolescenza è una fase fondamentale e delicata dello sviluppo, in cui le ragazze e i ragazzi iniziano a delineare sempre di più le sfaccettature della propria identità, incluse le dimensioni legate all’affettività e alla sessualità, e a costruire basi fondamentali per la cura del proprio benessere fisico, psicologico e relazionale...."
Promuovere una cultura digitale consapevole significa investire nel futuro delle nuove generazioni, affinché possano vivere il web come uno spazio di crescita, condivisione e rispetto reciproco.
Il 9 aprile si celebra, per il primo anno, la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori istituita dal Governo con la Legge n. 104 del 4 luglio 2024.
Nella comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito si legge: "Il diritto all’ascolto del minore, già introdotto dall’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176 e volta ad impegnare gli Stati membri a garantire a bambini e fanciulli principi e diritti fondamentali, prevede il diritto di ciascun bambino e fanciullo ad essere ascoltato in tutti i processi decisionali, ad esprimere liberamente il proprio pensiero in ogni contesto di vita, come quello della famiglia, della scuola, del gioco, dei momenti ricreativi, culturali, fino agli ambiti sanitario e giudiziario e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni”
L’estate si avvicina e per non lasciare soli bambini, bambine e adolescenti riparte il progetto Arcipelago Educativo ideato da Save the Children e Fondazione Agnelli di contrasto al summer learning loss - la perdita di apprendimenti che si verifica durante il periodo estivo.
Il prossimo primo aprile all'Università degli Studi di Milano - Bicocca rappresentanti di scuole di tutta Italia si incontrano per raccontare micro-idee di creatività organizzativa.
Dal 3 marzo inizierà la somministrazione delle Prove INVALSI 2025.
Le Prove INVALSI misurano l’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico anche delle altre discipline, così come nella vita, per la cittadinanza o sul lavoro.
Una interessante ricerca, condotta dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps), ha indagato le cause del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti di tale comportamento tra gli adolescenti.
È disponibile un nuovo corso di formazione gratuito, rivolto ai docenti delle scuole di secondo grado progettato per supportare l’insegnamento e sensibilizzare studentesse e studenti sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Save the Children vi invita a partecipare al convegno:
Partecipa all'evento promosso da UndeRadio durante la Milano Digital Week.
Durante l'estate si sono svolte le attività di Arcipelago Educativo: giochi, laboratori didattici, tutoraggi e uscite didatticheper contrastare il summer learning loss!
Un percorso di formazione gratuito per docenti delle scuole superiori sulle tematiche dell'orientamento, le competenze umane e le green skills.
Il progetto “Volontari per l’Educazione” riparte con il nuovo anno scolastico 2024-2025 per contrastare la dispersione scolastica, rafforzare la motivazione ad apprendere e sostenere lo studio. Si rivolge a bambini, bambine ed adolescenti dai 9 ai 18 anni raggiungendo le scuole italiane e tutta la comunità educante, grazie alle potenzialità dell’online.
L'anno scolastico è finito e Carlotta Bellomi, Responsabile Scuola di Save the Children, ci racconta la strada intrapresa per sostenere il diritto ad un’istruzione di qualità per tutte e tutti.
Il progetto “FEEL SAFE” di Save the Children nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura di prevenzione che passi per le scuole.