
Piano Estate aa.ss. 2024-2025 e 2025-2026
Vi segnaliamo l'uscita del Piano Estate e il relativo Avviso Pubblico per l’attivazione di Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Di seguito le informazioni principali:
- Comunicazione del Ministero
- Avviso
- Scadenza: 30 giugno ore 15
- Finanziamento: tra 16.200 e 80.000 euro, sulla base del numero di studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado iscritti, come risultanti al sistema informativo SIDI.
- Obiettivo: attivazione di percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità, da realizzare a partire dalla data di autorizzazione e fino al 31 dicembre 2026, in orario extracurricolare, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare
- Ambito dell'azione: ESO4.6.A4. Inclusione e contrasto alla dispersione scolastica. Moduli di formazione d’aula riconducibili all’obiettivo specifico ESO4.6: «Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità […]».
-
Sotto-azioni: Interventi di ampliamento del tempo scuola, di inclusione, di riduzione dei divari di apprendimento e territoriali, di contrasto alla dispersione scolastica, inclusi percorsi di motivazione allo studio. Interventi per gli studenti con BES o in situazione di disabilità (iniziative multi-disciplinari e multiculturali, recupero degli apprendimenti)
-
Tipologia di intervento: Lingua madre - Matematica, scienze e tecnologie - Lingua straniera (inglese per gli allievi della scuola primaria- Competenze in materia di cittadinanza - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - Competenza imprenditoriale - Consapevolezza ed espressione culturale - Educazione motoria - Pensiero computazionale e creatività e cittadinanza digitali
Nell’ambito del contrasto alla dispersione scolastica e della promozione dell’inclusione a scuola, il Piano Estate offre la preziosa opportunità di finanziare attività di rafforzamento degli apprendimenti nel periodo estivo, per cui Save the Children Italia e Fondazione Agnelli hanno ideato e modellizzato una metodologia per il contrasto al summer learning loss (Arcipelago Educativo).
Nel 2022, infatti, la metodologia di Arcipelago Educativo è stata sottoposta ad una rigorosa valutazione di impatto: l’analisi condotta da FBK-IRVAPP dimostra per i partecipanti una crescita di apprendimenti in matematica e italiano, equivalente rispettivamente a 2 e 3 mesi e mezzo di scuola. Approfondisci qui il report.
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a presentare un progetto per il Piano Estate valorizzando la metodologia di Arcipelago Educativo, a compilare il MODULO e/o contattarci al seguente indirizzo: educazione@savethechildren.org
ALTRI AVVISI PUBBLICI UTILI per il finanziamento delle attività estive:
- Avviso n.10 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 “Scuole aperte per il territorio” della Regione Sicilia per gli istituti scolastici statali della secondaria I grado e il primo biennio del percorso di II grado della Regione Sicilia, scadenza: 14 luglio 2025
- Avviso pubblico Scuole Aperte del Comune di Milano per la manifestazione di interesse da parte di enti del terzo settore, aziende, e altri soggetti pubblici e privati a svolgere attività gratuite a favore degli studenti, delle loro famiglie e della cittadinanza, on line o in presenza, in orario extrascolastico o in ambito extracurriculare, scadenza: 15 luglio e 30 novembre
Potrebbero piacerti anche
-
Raccontare con le immagini: laboratorio di Kamishibai
“Il Kamishibai è un piccolo teatro di carta dove le immagini parlano e le parole prendono vita.”
Kamishibai, che in giapponese significa “spettacolo teatrale di carta”, è una forma antica di narrazione visiva che unisce illustrazioni e lettura ad alta voce. Nato in Giappone come mezzo di intrattenimento e diffusione di storie, oggi è usato anche in ambito educativo per stimolare la fantasia, la cooperazione e l’espressione linguistica.
-
Dalla Terra al Futuro: scoprire le filiere per un mondo più sostenibile
“La Terra non ci è stata lasciata in eredità dai nostri genitori, ma data in prestito dai nostri figli.” — Proverbio navajo
La Giornata della Terra, celebrata ogni anno il 22 aprile, è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza di prendersi cura del nostro pianeta. In questa giornata si parla di ambiente, di scelte consapevoli e di come anche le azioni più semplici, se fatte da tutti, possono fare la differenza.
-
¡Saca una carta y conjuga!
A cura di Eleonora Tomassini
Un gioco a squadre per fare pratica con le coniugazioni e i tempi verbali in spagnolo
L’uso corretto dei tempi verbali è uno degli aspetti più importanti – e talvolta complessi – dell’apprendimento di una lingua straniera.
Questa attività mira a rendere più naturale e coinvolgente il passaggio dalla forma all’uso, trasformando la grammatica in un’azione condivisa, che unisce concentrazione e gioco di squadra.
Gli studenti si dividono in squadre. Davanti a loro, due sacchetti: uno contiene verbi all’infinito, l’altro tempi verbali.
L’obiettivo? Coniugare correttamente il verbo nel tempo estratto e utilizzarlo in una frase di senso compiuto.
-
¡ Corre, salta, obedece!
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.
In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.
-
Dime còmo lo dices tú
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture
Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.
Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.
-
Le grand memory des conjugaisons
A cura di Eleonora Tomassini
Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese
Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?
In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.
Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.
Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.