
Piano Estate aa.ss. 2024-2025 e 2025-2026
Vi segnaliamo l'uscita del Piano Estate e il relativo Avviso Pubblico per l’attivazione di Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Di seguito le informazioni principali:
- Comunicazione del Ministero
- Avviso
- Scadenza: 30 giugno ore 15
- Finanziamento: tra 16.200 e 80.000 euro, sulla base del numero di studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado iscritti, come risultanti al sistema informativo SIDI.
- Obiettivo: attivazione di percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità, da realizzare a partire dalla data di autorizzazione e fino al 31 dicembre 2026, in orario extracurricolare, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare
- Ambito dell'azione: ESO4.6.A4. Inclusione e contrasto alla dispersione scolastica. Moduli di formazione d’aula riconducibili all’obiettivo specifico ESO4.6: «Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità […]».
-
Sotto-azioni: Interventi di ampliamento del tempo scuola, di inclusione, di riduzione dei divari di apprendimento e territoriali, di contrasto alla dispersione scolastica, inclusi percorsi di motivazione allo studio. Interventi per gli studenti con BES o in situazione di disabilità (iniziative multi-disciplinari e multiculturali, recupero degli apprendimenti)
-
Tipologia di intervento: Lingua madre - Matematica, scienze e tecnologie - Lingua straniera (inglese per gli allievi della scuola primaria- Competenze in materia di cittadinanza - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - Competenza imprenditoriale - Consapevolezza ed espressione culturale - Educazione motoria - Pensiero computazionale e creatività e cittadinanza digitali
Nell’ambito del contrasto alla dispersione scolastica e della promozione dell’inclusione a scuola, il Piano Estate offre la preziosa opportunità di finanziare attività di rafforzamento degli apprendimenti nel periodo estivo, per cui Save the Children Italia e Fondazione Agnelli hanno ideato e modellizzato una metodologia per il contrasto al summer learning loss (Arcipelago Educativo).
Nel 2022, infatti, la metodologia di Arcipelago Educativo è stata sottoposta ad una rigorosa valutazione di impatto: l’analisi condotta da FBK-IRVAPP dimostra per i partecipanti una crescita di apprendimenti in matematica e italiano, equivalente rispettivamente a 2 e 3 mesi e mezzo di scuola. Approfondisci qui il report.
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a presentare un progetto per il Piano Estate valorizzando la metodologia di Arcipelago Educativo, a compilare il MODULO e/o contattarci al seguente indirizzo: educazione@savethechildren.org
ALTRI AVVISI PUBBLICI UTILI per il finanziamento delle attività estive:
- Avviso n.10 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 “Scuole aperte per il territorio” della Regione Sicilia per gli istituti scolastici statali della secondaria I grado e il primo biennio del percorso di II grado della Regione Sicilia, scadenza: 14 luglio 2025
- Avviso pubblico Scuole Aperte del Comune di Milano per la manifestazione di interesse da parte di enti del terzo settore, aziende, e altri soggetti pubblici e privati a svolgere attività gratuite a favore degli studenti, delle loro famiglie e della cittadinanza, on line o in presenza, in orario extrascolastico o in ambito extracurriculare, scadenza: 15 luglio e 30 novembre
Potrebbero piacerti anche
-
L’Omino di Haring
L’attività prende ispirazione dallo stile immediato e comunicativo di Keith Haring per stimolare la conoscenza di sé e dell’altro attraverso il linguaggio del corpo e dell’arte.
-
Cartolina a sé stessi
“Cartolina a sé stessi” è un’attività espressiva e riflessiva che unisce gioco, arte e scrittura personale.
-
Ragnagramma
Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.
-
Le olimpiadi della matematica
Le Olimpiadi della Matematica sono una sfida educativa e dinamica pensata per stimolare la logica, il ragionamento matematico, il problem solving e la collaborazione tra pari.
-
Che cos'è il paesaggio?
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!