Premio Impatto a Arcipelago Educativo
La Giuria della quarta edizione del Premio Impatto ha scelto Save the Children Italia, con il suo progetto Arcipelago Educativo, tra i vincitori nella categoria Non Profit.
La Giuria della quarta edizione del Premio Impatto ha scelto Save the Children Italia, con il suo progetto Arcipelago Educativo, tra i vincitori nella categoria Non Profit.
Il progetto UndeRadio è nato dalla consapevolezza che le giovani generazioni hanno un ruolo fondamentale nel promuovere un cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti della società civile relativamente all’inclusione sociale e culturale.
Giovedì 9 ottobre 2025
Dalle16:30-18 su zoom
Fuoriclasse in Movimento apre l’anno con il primo incontro nazionale, rivolto alle scuole aderenti al progetto e a tutte quelle interessate a promuovere la partecipazione attiva come leva di benessere scolastico e contrasto alla dispersione.
Un percorso formativo in lingua italiana dedicato agli studenti universitari (singoli o in gruppi di studio), per approfondire la crisi climatica globale e il ruolo cruciale della società civile nei negoziati ONU sul clima.
Iscrizioni fino al 26 ottobre
Grazie alla collaborazione con l’associazione Viração&Jangada
L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, dal 9 all'11 ottobre, offre la possibilità alle/ai docenti di partecipare con le proprie classi, gratuitamente e da remoto, alle Officine Didattiche, indirizzate e pensate per tutti gli ordini e gradi di scuola, a partire dalla scuola dell'infanzia per arrivare alla scuola secondaria di secondo grado.
"La scuola italiana è segnata da profonde disuguaglianze per gli studenti senza e con background migratorio e per molti di loro la scuola rappresenta un percorso ad ostacoli: ritardi scolastici, dispersione scolastica e abbandono, compromettendo le aspirazioni e il futuro di migliaia di bambini, bambine e adolescenti."
Vuoi raccontare la tua periferia, come la vivi davvero?
Scomodo e Save the Children lanciano una call nazionale per selezionare 20 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 22 anni provenienti da contesti periferici italiani.
Nell’ambito della Children Participation Platform è stata lanciato un sondaggio online sul Cyberbullismo per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 17 anni!
Si potrà partecipare fino al 30 settembre.
Nuovo report di ricerca sui bisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale di AGICOM (Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni)
A partire da giugno è aperto il canale di messaggistica “Educazione – Save the Children” per le famiglie che vogliono supportare i propri figli e le proprie figlie nel rafforzamento degli apprendimenti.
Giugno è, storicamente, il Pride Month (mese del Pride), ricorrenza nata molti anni dopo il primo vero e proprio "Pride" della storia, svolto nel 1970, un anno dopo i cosiddetti "moti di Stonewall"
Stonewall, negli anni 70, era un punto di riferimento della comunità gay, nel quartiere del Greenwich Village a New York. Il locale subiva diverse retate contro i clienti e le clienti e ciò che avvenne il 28 giugno 1969 fece la storia. Sylvia Rivera, transessuale diventata simbolo della rivolta, diede inizio a quello che lei stessa chiamò per la prima volta "rivoluzione".
Prese vita negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, il movimento per il riconoscimento dei diritti civili della comunità LGBTQ+
"Il Pride è ribellione, elogio della diversità, festa, impegno civile, ma soprattutto celebrazione e memoria di quelle persone, singoli ed associazioni, che hanno lottato con forza, sangue e sudore per l’ottenimento di fondamentali diritti".
L’iniziativa, promossa da Cassa Depositi e Prestiti, si estende anche a Milano, Napoli e Palermo oltre a Roma, già presente negli scorsi anni per garantire un accesso più capillare su tutto il territorio nazionale.
Un gesto semplice che può generare valore concreto per chi opera ogni giorno al servizio della collettività.
Vi segnaliamo l'uscita del Piano Estate e il relativo Avviso Pubblico per l’attivazione di Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Lo scorso 23 maggio 2025 Reggio Calabria ha ospitato l’evento finale della sperimentazione dell’ePolicy di comunità realizzata da Save the Children e coopEdi, partner di Generazioni Connesse, per promuovere un approccio sicuro e consapevole alla rete e ai suoi servizi attraverso il coinvolgimento di docenti, studenti, genitori e istituzioni locali.
“Questa generazione connessa è meravigliosa quando è messa in condizioni di lavorare in sicurezza e con responsabilità”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, coordinatore del Progetto Safer Internet Centre - Generazioni Connesse di cui Save the Children è partner, lancia la quarta stagione della miniserie We Are Fearless, composta da quattro nuovi episodi rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Giovedì 29 maggio (ore 16-17.30)
Camera dei Deputati
Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto
via del Seminario 76, Roma
Per partecipare: RSVP a info@fondazioneagnelli.it entro il 22 maggio.
Porta i progetti della tua scuola a Maker Faire Rome – The European Edition, dal 17 al 19 ottobre 2025 al Gazometro Ostiense!
C'è tempo fino al 23 giugno.
Abbiamo bisogno della vostra voce!
Lo scopo di questa nostra "intervista" è proprio ascoltare.
Ascoltare quello che voi, ragazze e ragazzi in età adolescenziale, pensate e vivete riguardo ad alcune tematiche.
Venerdì 18 aprile Carlotta Bellomi, Responsabile Area Scuola e Damiano Sabuzi Giuliani, Education & Poverty Advocacy Coordinator sono stati ascoltati in audizione presso l’apposita Commissione di studio istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha redatto le Nuove Indicazioni Nazionali 2025.
Save the Children per la prima ePolicy di Comunità