"5 minuti per cambiare la scuola"
Il prossimo primo aprile all'Università degli Studi di Milano - Bicocca rappresentanti di scuole di tutta Italia si incontrano per raccontare micro-idee di creatività organizzativa.
Il prossimo primo aprile all'Università degli Studi di Milano - Bicocca rappresentanti di scuole di tutta Italia si incontrano per raccontare micro-idee di creatività organizzativa.
Dal 3 marzo inizierà la somministrazione delle Prove INVALSI 2025.
Le Prove INVALSI misurano l’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico anche delle altre discipline, così come nella vita, per la cittadinanza o sul lavoro.
Una interessante ricerca, condotta dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps), ha indagato le cause del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti di tale comportamento tra gli adolescenti.
È disponibile un nuovo corso di formazione gratuito, rivolto ai docenti delle scuole di secondo grado progettato per supportare l’insegnamento e sensibilizzare studentesse e studenti sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Save the Children vi invita a partecipare al convegno:
Partecipa all'evento promosso da UndeRadio durante la Milano Digital Week.
Durante l'estate si sono svolte le attività di Arcipelago Educativo: giochi, laboratori didattici, tutoraggi e uscite didatticheper contrastare il summer learning loss!
Un percorso di formazione gratuito per docenti delle scuole superiori sulle tematiche dell'orientamento, le competenze umane e le green skills.
Il progetto “Volontari per l’Educazione” riparte con il nuovo anno scolastico 2024-2025 per contrastare la dispersione scolastica, rafforzare la motivazione ad apprendere e sostenere lo studio. Si rivolge a bambini, bambine ed adolescenti dai 9 ai 18 anni raggiungendo le scuole italiane e tutta la comunità educante, grazie alle potenzialità dell’online.
L'anno scolastico è finito e Carlotta Bellomi, Responsabile Scuola di Save the Children, ci racconta la strada intrapresa per sostenere il diritto ad un’istruzione di qualità per tutte e tutti.
Il progetto “FEEL SAFE” di Save the Children nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura di prevenzione che passi per le scuole.
Un evento in diretta Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sulla pagina FB del Gruppo CRC.
28 maggio 2024 ore 16:30-18:30 - webinar dedicato ai docenti e dirigenti scolastici, in particolare della scuola dell'infanzia
Martedì 21 maggio 2024 h. 10:30 presso Green Lab di Legambiente nei cantieri culturali alla Zisa, Palermo o in diretta streaming.
Segui l’Hackathon del progetto UndeRadio, una sfida educativa a livello nazionale che unisce i protagonisti di UndeRadio sul tema dell'intelligenza artificiale.
Le ore che passi a scuola sono tante, ma ti hanno mai chiesto cosa pensi davvero dell'ambiente scolastico? La scuola è un luogo d'incontro, di apprendimento, di scambio e di condivisione, pensi che sia così per tutti? Se hai voglia di farci conoscere la tua esperienza rispondi al questionario.
Scuole aperte d'estate: approvato il Piano per il potenziamento delle competenze, per l'inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni per gli anni scolastici 2023/24 e 2024/2025.