
Fondamentale promuovere una didattica inclusiva e della partecipazione attiva di studenti e studentesse nelle Nuove Indicazioni 2025
Venerdì 18 aprile Carlotta Bellomi, Responsabile Area Scuola e Damiano Sabuzi Giuliani, Education & Poverty Advocacy Coordinator sono stati ascoltati in audizione presso l’apposita Commissione di studio istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha redatto le Nuove Indicazioni Nazionali 2025.
Durante l'incontro, Save the Children ha espresso preoccupazione in merito all'assenza di alcuni principi fondamentali: la partecipazione degli studenti e delle studentesse, il loro protagonismo, l’importanza di una didattica inclusiva che accolga, valorizzi le differenze e risponda ai bisogni specifici di tutti gli alunni e le alunne per favorirne l’apprendimento. Si è affrontato anche il tema della dispersione scolastica e della povertà educativa.
Un'occasione importante di confronto, un momento utile per raccontare le attività di Save the Children nelle scuole e un'opportunità per offrire un contributo e proporre indicazioni in merito a possibili integrazioni e miglioramenti sui temi del coinvolgimento della comunità educante, sullo sviluppo del pensiero critico, sul ruolo del docente, sulla sensibilizzazione al rispetto delle diversità di genere, lingua, orientamento sessuale, paese d’origine, religione, disabilità.
Per approfondire, leggi il comunicato stampa completo sul sito.