
Diverse lingue stessi diritti!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
La pubblicazione Diverse lingue, stessi diritti nasce dall’esigenza di sensibilizzare grandi e piccoli sui Diritti dei bambini e dei ragazzi, dal piacere di valorizzare il gruppo e accogliere le singole individualità.
Nel 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, sancendo per la prima volta la titolarità dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali di tutti i bambini e i ragazzi del mondo. Nello stesso anno, in Italia viene elaborata la prima circolare sull’inserimento degli alunni di origine straniera, con l’obiettivo di disciplinare l’accesso al diritto allo studio, l’apprendimento dell’italiano e la valorizzazione della lingua e cultura d’origine.
Dal lavoro quotidiano insieme alle scuole, nasce la necessità di rafforzare il programma Fuoriclasse - l’intervento Save the Children di contrasto alla dispersione scolastica - con percorsi di inclusione: corsi base di lingua per studenti neo-arrivati, interventi di potenziamento della lingua per minori italiani e di origine straniera, laboratori interculturali. Insieme all’Associazione EaSlab, studenti, insegnanti e genitori si sono messi in gioco per comprendere i diritti, viverli e farli rispettare.
Oltre alla CRC tradotta in 6 lingue, questo libretto contiene anche alcuni laboratori sperimentati sul campo per l'inclusione di tutti i minori che abitano le scuole italiane.
Contenuti correlati
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
-
Note e diritti
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
-
La democrazia dei diritti
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
-
Diritti in musica! Impariamo cantando
Alcuni ragazzi non conoscono i propri diritti, la musica è un linguaggio universale attraverso cui farli conoscere e rispettare da tutti.
Potrebbero piacerti anche
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. -
Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utili
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
-
Figura sfondo e combinazione fantastica
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
-
Vocabolario per un apprendimento di qualità
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.