
La democrazia dei diritti
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Obiettivi dell'attività:
- Sensibilizzare i compagni e gli adulti sugli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- Sviluppare la partecipazione e l’attivismo dei ragazzi.
- Favorire la consapevolezza delle proprie opinioni esponendole pubblicamente.
Questa attività prevede l'organizzazione di una campagna elettorale in favore dei diritti.
La realizzazione creativa di manifesti, slogan, segnalibri invoglierà gli altri a conoscere il diritto scelto e a votare per quel diritto. All'interno di un'urna elettorale ragazzi e ragazze potranno votare per l'articolo preferito.
Si può festeggiare l’elezione dell'articolo preferito e dare avvio ad altri laboratori specifici sul tema scelto dai ragazzi e dalle ragazze.
Importante trasmettere il messaggio che votare per un articolo non significa escludere gli altri diritti, ma fare un primo passo per approfondire l'articolo più sentito - in uno specifico momento - dai ragazzi e dalle ragazze.
Allegati
Contenuti correlati
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
-
Note e diritti
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
-
Diritti in musica! Impariamo cantando
Alcuni ragazzi non conoscono i propri diritti, la musica è un linguaggio universale attraverso cui farli conoscere e rispettare da tutti. -
Ad alta voce
Questa pubblicazione offre alcuni suggerimenti per realizzare eventi di peer education sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Potrebbero piacerti anche
-
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
L'isola della conoscenza
Un'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi. -
Disegniamo la Costituzione
Un'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Immagina la pace
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.