
Il labirinto dei diritti: strumenti per l'inclusione scolastica
Un kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità.
Le attività proposte si articolano su tre assi:
- Laboratori di inclusione per promuovere la piena partecipazione di ragazzi e ragazze di origine straniera alla vita scolastica. Questi incontri affrontano il tema dell'alterità e dell’incontro, con particolare attenzione ai concetti di discriminazione e pregiudizio, con l'obiettivo di favorire l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva, sperimentando nuovi modi di pensare e di agire.
- Laboratori di potenziamento delle competenze linguistiche. Oltre alla promozione della conoscenza della lingua italiana come lingua di studio, si favorisce la diffusione di strumenti utili per affrontare la paura e l’incomprensione, per potersi sentire accolti e riconosciuti, fuori e dentro la scuola.
- Laboratori di introduzione alla lingua italiana per sostenere l’apprendimento linguistico degli studenti neo-arrivati. Questi incontri permettono di rafforzare la proprietà di linguaggio in relazione a ciò che si vuole esprimere, a vincere le difficoltà che impediscono di parlare fluentemente la lingua italiana.
Potrebbero piacerti anche
-
Vocabolario per un apprendimento di qualità
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
-
Le Bussole
Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni, in presenza e a distanza.
-
La legge 71/2017: il ruolo della scuola
Un video che spiega i contenuti della legge 71/2017 sul cyberbullismo.