Image
Ragazzi in cerchio
Francesco Alesi per Save the Children

Linee guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani

La partecipazione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze nei loro contesti di riferimento è fondamentale a favorire lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità di incidere positivamente nella loro vita e in quella delle loro comunità. In questa pubblicazione le linee guida per mettere al centro il protagonismo di ragazzi e ragazze.

Il diritto alla partecipazione di bambine, bambine e adolescenti è uno dei quattro principi della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che trova il suo primo riferimento nella visione della nostra fondatrice Eglantyne Jebb.

Negli anni, l’ascolto del punto di vista di ragazzi e ragazze ha guidato l’identificazione e la realizzazione di tanti nostri progetti educativi nei territori più deprivati, facendo diventare la partecipazione, con il tempo, il filo rosso del nostro lavoro.

Queste Linee Guida sul diritto alla partecipazione - scritte con il contributo delle ragazze e dei ragazzi del Movimento giovani – fanno tesoro di questo lungo percorso e mirano a generare un cambiamento che non riguardi soltanto le vite dei ragazzi e delle ragazze, ma che contamini il modo in cui gli adulti agiscono.

L’obiettivo è che rafforzino la cultura organizzativa interna e ispirino altre organizzazioni nel mettere al centro il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze, non solo sulla carta e nelle convenzioni internazionali, ma ogni giorno, nelle azioni concrete e nelle modalità di lavoro di noi adulti.

 

scarica le Linee guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani:

Potrebbero piacerti anche