 
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza è una pratica quotidiana.
Questo significa che cittadine e cittadini non sono solo meri beneficiari di uno status, ma che partecipano attivamente al processo di trasformazione della cittadinanza attraverso i propri comportamenti e i modi di reinterpretarla e reinventarla.
Da questa idea nasce l’attività “Cittadine e cittadini a tempo pieno”, un planning settimanale da compilare per dimostrare come la cittadinanza, nelle sue diverse espressioni, faccia parte della vita di tutti giorni.
Un'attività a cura di Fondaca, Fondazione per la cittadinanza attiva.
Contenuti correlati
- 
  La città idealeUn gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva. 
- 
  Vi presento il mio quartiereUn'attività per organizzare insieme ai bambini e ai ragazzi un'uscita sul territorio, costruendo una mappa con l'itinerario e le tappe più importanti. 
- 
  Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'AdolescenzaLa Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze. 
- 
  La democrazia dei dirittiUn'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. 
- 
  Note e dirittiUn’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica. 
- 
  Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'AdolescenzaPubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.