![Tutti in pista](/sites/default/files/styles/crop_full/public/2022-06/Tutti_in_pista.jpg?h=27371658&itok=aJnc7hCy)
Tutti in pista
Obiettivo dell’attività: imparare ad auto valutare le competenze raggiunte durante l’anno.
L’attività prevede la creazione creativa di un proprio percorso di “gara”.
C’è chi può disegnare una strada in montagna, chi può disegnare una strada che costeggia l’oceano, chi in un bosco, chi può disegnare un circuito in un luogo fantastico. Una volta tracciata la strada e divisa in tante caselle, si traccia con un colore il proprio percorso muovendosi di casella in casella in base ad una serie di obiettivi elencati dall’educatore con cui i beneficiari si sono confrontati durante l’anno scolastico.
Ognuno autovaluta la difficoltà di quell’obiettivo muovendosi di una casella se quell’obiettivo gli è sembrato facile, tre caselle se gli è sembrato difficile da raggiungere. È importante specificare che non esiste una casella arrivo e che, in realtà, non si tratta di una gara con gli altri, ma di un viaggio dove poter guardare indietro il proprio tragitto ed esultare per i risultati ottenuti.
Contenuti correlati
-
Test di valutazione partecipato
Un modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico
-
Crea il calendario dell'estate
Un'attività per imparare ad organizzarsi e pianificare le attività.
-
Pillole formative Valutazione nella scuola primaria: le linee guida
La valutazione formativa è uno strumento essenziale del processo di apprendimento e dà valore al percorso di crescita degli alunni stimolando la motivazione al continuo miglioramento.
-
I frutti del cambiamento
Un'attività per lavorare sulle capacità di autovalutazione e di auto verifica del raggiungimento di obiettivi. -
Cosa ho imparato? Come ho imparato?
Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
NIPPO QUIZ
Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.
-
Il ritratto collettivo
Le finalità dell’attività sono volte a stimolare la capacità di osservare, incentivare il desiderio di cogliere i dettagli di tutto ciò che ci circonda, imparare ad accogliere il punto di vista altrui inteso come fonte di arricchimento.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.