
Cosa ho imparato? Come ho imparato?
Quando pensiamo alla valutazione, il più delle volte, ci viene in mente un voto, un giudizio che qualcun altro ci assegna. Tuttavia, per diventare veramente consapevoli dei processi che hanno portato a un cambiamento e a un miglioramento negli apprendimenti è importante anche sapersi autovalutare: soffermarsi quindi a riflettere su ciò che è stato fatto, come lo si è fatto, cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, in cosa ci sentiamo migliorati e in cosa ci sembra di doverci impegnare un po’ di più.
L’attività si propone di fare un’autovalutazione attraverso diverse attività metacognitive, ovvero attività di auto-riflessione con l’obiettivo di far diventare bambini e bambine più consapevoli dei processi e percorsi educativi e didattici svolti, individuando i cambiamenti al fine di rendere l’apprendimento ancora più efficace.
A partire dalla costruzione di aeroplanini con scritti i desideri e le aspettative per l’anno scolastico iniziato, passando per la creazione di quaderni personali per annotare i miglioramenti e le tappe principali, si arriva così alla fine dell’anno scolastico tirando le somme di ciò che è stato fatto, come lo si è fatto, cosa si è appreso e quali ostacoli sono stati superati. Infine, grazie allo strumento del padlet ogni ragazzo/a crea la sua linea del tempo così da poter visualizzare tutto il percorso e, infine, la strada ancora da percorrere.
Contenuti correlati
-
Tutti in pista
Un'attività creativa che guida ragazzi e ragazze in un percorso di autovalutazione. -
Test di valutazione partecipato
Un modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico
-
I frutti del cambiamento
Un'attività per lavorare sulle capacità di autovalutazione e di auto verifica del raggiungimento di obiettivi.
Potrebbero piacerti anche
-
Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucraini
Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.
-
Crea il calendario dell'estate
Un'attività per imparare ad organizzarsi e pianificare le attività. -
Accoglienza studenti ucraini: risorse e attività per una scuola inclusiva
Scopri tante attività, giochi e risorse didattiche ed educative per promuovere l'accoglienza delle bambine e dei bambini ucraini, la sezione è in continuo aggiornamento. -
Vocabolario interattivo parlante italiano - ucraino
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
-
Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utili
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.