
Test di valutazione partecipato
Un modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico
L'attività è finalizzata all'autovalutazione e alla valutazione dell'insegnante del percorso svolto.
Si traccia la linea del tempo e si scrivono di volta in volta tutti gli argomenti svolti. Si inseriscono via via delle emoticon che esprimono il grado di difficoltà e di riuscita per ogni attività svolta.
Questa attività può essere svolta durante l'intero percorso, scegliendo emoticon individuali che ognuno e ognuna dispone di volta in volta lungo la linea del tempo.
Contenuti correlati
-
I frutti del cambiamento
Un'attività per lavorare sulle capacità di autovalutazione e di auto verifica del raggiungimento di obiettivi. -
Tutti in pista
Un'attività creativa che guida ragazzi e ragazze in un percorso di autovalutazione. -
Pillole formative Valutazione nella scuola primaria: le linee guida
La valutazione formativa è uno strumento essenziale del processo di apprendimento e dà valore al percorso di crescita degli alunni stimolando la motivazione al continuo miglioramento.
-
Cosa ho imparato? Come ho imparato?
Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
Potrebbero piacerti anche
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda. -
"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi. -
Io sono l'altro
Un'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro.