
Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La Zanzara
Com’è cambiato il rapporto dei ragazzi e delle ragazze con i costumi sessuali e i ruoli di genere nella società? Quale impatto hanno ancora questi argomenti per i giovani e le giovani di oggi?
Questa attività laboratoriale è finalizzata a stimolare una riflessione sulle fonti storiche a partire dalla lettura di contenuti prodotti da coetanei di un’altra generazione; promuovere una comparazione critica tra ieri e oggi partendo da argomenti ancora oggi impellenti nel dibattito pubblico; favorire lo sviluppo di pensiero critico e storico.
A partire dalla lettura dell’articolo "Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile e del sesso", a firma di Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano, apparso il 14 febbraio 1966 su La Zanzara, il giornalino scolastico del Liceo Parini, si propone questa attività di dibattito e redazione collettiva di un’inchiesta scolastica.
Un'attività a cura dell'Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Contenuti correlati
-
La storia nelle strade
Cosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
Assemblea! Simulazione didattica della costituente.
Un gioco di simulazione per provare a mettersi nei panni dei protagonisti dell'Assemblea costituente.