Image
ragazze che protestano

Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La Zanzara

Quale potenziale di cambiamento hanno avuto i ragazzi e le ragazze durante gli anni Sessanta? Un'attività di dibattito e redazione a partire dalla lettura delle fonti del periodo.

Com’è cambiato il rapporto dei ragazzi e delle ragazze con i costumi sessuali e i ruoli di genere nella società?  Quale impatto hanno ancora questi argomenti per i  giovani e le giovani di oggi?

Questa attività laboratoriale è finalizzata a stimolare una riflessione sulle fonti storiche a partire dalla lettura di contenuti prodotti da coetanei di un’altra generazione; promuovere una comparazione critica tra ieri e oggi partendo da argomenti ancora oggi impellenti nel dibattito pubblico; favorire lo sviluppo di pensiero critico e storico.

A partire dalla lettura dell’articolo "Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile e del sesso", a firma di Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano, apparso il 14 febbraio 1966 su La Zanzara, il giornalino scolastico del Liceo Parini,  si propone questa attività di dibattito e redazione collettiva di un’inchiesta scolastica.

Un'attività a cura dell'Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.

 

Contenuti correlati

Potrebbero piacerti anche

  • punti di domanda

    Pros and cons - who's got the best argument?

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un dibattito a squadre per esercitare l’inglese, il pensiero critico e il confronto costruttivo

     

    In una discussione quel che conta non è solo convincere gli altri: è fondamentale saper considerare un argomento da più punti di vista, motivare le proprie opinioni con esempi pertinenti ed esporle con chiarezza e proprietà di linguaggio.

    Questa attività propone un dibattito in lingua inglese a partire da affermazioni provocatorie o divisive, che spingono gli studenti a confrontarsi in maniera critica, collaborativa e rispettosa. L’obiettivo non è stabilire chi ha “ragione”, ma riconoscere quale gruppo è riuscito a esprimere la propria posizione in modo più efficace e strutturato, sfruttando al meglio le proprie risorse linguistiche e argomentative.

    Il dibattito è anche l’occasione per allenare competenze trasversali come l’ascolto attivo, la gestione dei turni di parola e la capacità di lavorare in gruppo.

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.