
Assemblea! Simulazione didattica della costituente.
Il dibattito parlamentare dell’Assemblea Costituente ha rappresentato uno dei momenti più importanti della vita democratica del nostro Paese. Durante quella delicata fase, durata un anno e mezzo circa, è stato pensato tutto il meccanismo di funzionamento del nuovo stato democratico e sono stati concordati, dai rappresentanti eletti dai cittadini e dalle cittadine, tutti i principi che animano la Repubblica. Mettere d’accordo tanti orientamenti politici diversi non è stato semplice, anzi, ha richiesto molto impegno e lavoro di mediazione, e ne sono testimoni le numerose proroghe alla fine dei lavori assembleari di cui si è beneficiato. Eppure si è giunti ad un compromesso ed è nata la Costituzione.
Proponiamo un gioco di simulazione didattica per “calarsi nei panni” dei protagonisti dell’Assemblea costituente e provare in prima persona a misurarsi con un dibattito assembleare. L’attività si articola attraverso diverse fasi di gioco, dove il docente/educatore svolge il ruolo di master. Sono forniti materiali di gioco a corredo dell’attività. Il gioco non ha vincitori.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Contenuti correlati
-
Disegniamo la Costituzione
Un'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana. -
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.