![Assemblea Costituente](/sites/default/files/styles/crop_full/public/2022-06/Assemblea_Costituente_1946.svg_.png?h=cf0074c0&itok=-FMYT-we)
Assemblea! Simulazione didattica della costituente.
Il dibattito parlamentare dell’Assemblea Costituente ha rappresentato uno dei momenti più importanti della vita democratica del nostro Paese. Durante quella delicata fase, durata un anno e mezzo circa, è stato pensato tutto il meccanismo di funzionamento del nuovo stato democratico e sono stati concordati, dai rappresentanti eletti dai cittadini e dalle cittadine, tutti i principi che animano la Repubblica. Mettere d’accordo tanti orientamenti politici diversi non è stato semplice, anzi, ha richiesto molto impegno e lavoro di mediazione, e ne sono testimoni le numerose proroghe alla fine dei lavori assembleari di cui si è beneficiato. Eppure si è giunti ad un compromesso ed è nata la Costituzione.
Proponiamo un gioco di simulazione didattica per “calarsi nei panni” dei protagonisti dell’Assemblea costituente e provare in prima persona a misurarsi con un dibattito assembleare. L’attività si articola attraverso diverse fasi di gioco, dove il docente/educatore svolge il ruolo di master. Sono forniti materiali di gioco a corredo dell’attività. Il gioco non ha vincitori.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Contenuti correlati
-
Disegniamo la Costituzione
Un'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana. -
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
-
Una bella differenza
Un'attività fotografica per valorizzare le differenze