![Via Ginzburg Natalia](/sites/default/files/styles/crop_full/public/2022-06/Schermata%202022-06-01%20alle%2009.48.59.png?h=5ab81c49&itok=uIyHteRg)
La storia nelle strade
Quante volte in un giorno nominiamo vie e piazze, passiamo accanto a monumenti e statue? Ma quanto spesso ci fermiamo a domandarci chi fossero questi personaggi?
Cosa hanno fatto nelle loro vite, tanto da aver dedicato una statua o un piazzale?
In questo laboratorio si chiederà ai ragazze e alle ragazze di rispondere a queste domande, scoprendo cosa i nomi dati alle vie e alle piazze possono dire sulla nostra società e per incentivarli a interessarsi dello spazio pubblico e alla storia proponendo un gioco di riappropriazione.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Scarica la scheda attività:
Contenuti correlati
-
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
-
Intervistiamo il quartiere
Attraverso l'esplorazione del quartiere e le interviste agli abitanti, ragazzi e ragazze possono ricostruire la storia di un luogo, confrontando le diverse fonti raccolte. -
Assemblea! Simulazione didattica della costituente.
Un gioco di simulazione per provare a mettersi nei panni dei protagonisti dell'Assemblea costituente.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
NIPPO QUIZ
Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.
-
Il ritratto collettivo
Le finalità dell’attività sono volte a stimolare la capacità di osservare, incentivare il desiderio di cogliere i dettagli di tutto ciò che ci circonda, imparare ad accogliere il punto di vista altrui inteso come fonte di arricchimento.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.