
Intervistiamo il quartiere
La storia orale è una metodologia di raccolta delle fonti che ha un grande valore per rendere “vivi” molti temi storici. Attraverso le testimonianze delle persone che hanno vissuto un certo evento o hanno attraversato un certo luogo, è possibile restituire alla ricostruzione storica dei fatti una coloritura esperienziale che non è altrimenti rilevabile dalle carte d’archivio.
Esplorando il quartiere in cui si trova la scuola e intervistando gli abitanti, gli studenti e le e studentesse possono raccogliere in modo autonomo fonti e testimonianze necessarie a ricostruirne la storia.
È importante ricordare che la memoria dei testimoni è fallibile e che le storie di alcune persone non sono da interpretare come “verità assoluta”. Approcciarsi con l’incrocio e l’intersezione delle diverse tipologie di fonti, permette ai giovani di praticare in modo semplice e pratico quello che Marc Bloch definiva il “mestiere di storico”.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Scarica la scheda attività:
Contenuti correlati
-
La storia nelle strade
Cosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
-
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Il gioco delle 5 W
Un gioco per imparare a scrivere un articolo di giornale, senza tralasciare le informazioni essenziali.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
NIPPO QUIZ
Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.
-
Il ritratto collettivo
Le finalità dell’attività sono volte a stimolare la capacità di osservare, incentivare il desiderio di cogliere i dettagli di tutto ciò che ci circonda, imparare ad accogliere il punto di vista altrui inteso come fonte di arricchimento.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.