
Intervistiamo il quartiere
La storia orale è una metodologia di raccolta delle fonti che ha un grande valore per rendere “vivi” molti temi storici. Attraverso le testimonianze delle persone che hanno vissuto un certo evento o hanno attraversato un certo luogo, è possibile restituire alla ricostruzione storica dei fatti una coloritura esperienziale che non è altrimenti rilevabile dalle carte d’archivio.
Esplorando il quartiere in cui si trova la scuola e intervistando gli abitanti, gli studenti e le e studentesse possono raccogliere in modo autonomo fonti e testimonianze necessarie a ricostruirne la storia.
È importante ricordare che la memoria dei testimoni è fallibile e che le storie di alcune persone non sono da interpretare come “verità assoluta”. Approcciarsi con l’incrocio e l’intersezione delle diverse tipologie di fonti, permette ai giovani di praticare in modo semplice e pratico quello che Marc Bloch definiva il “mestiere di storico”.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Scarica la scheda attività:
Contenuti correlati
-
La storia nelle strade
Cosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
-
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Il gioco delle 5 W
Un gioco per imparare a scrivere un articolo di giornale, senza tralasciare le informazioni essenziali.
Potrebbero piacerti anche
-
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda. -
Di-segni
Un laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi.