Image
Intervista
Photo by Kate Oseen on Unsplash

Intervistiamo il quartiere

Attraverso l'esplorazione del quartiere e le interviste agli abitanti, ragazzi e ragazze possono ricostruire la storia di un luogo, confrontando le diverse fonti raccolte.

La storia orale è una metodologia di raccolta delle fonti che ha un grande valore per rendere “vivi” molti temi storici. Attraverso le testimonianze delle persone che hanno vissuto un certo evento o hanno attraversato un certo luogo, è possibile restituire alla ricostruzione storica dei fatti una coloritura esperienziale che non è altrimenti rilevabile dalle carte d’archivio.

Esplorando il quartiere in cui si trova la scuola e  intervistando gli abitanti, gli studenti e le e studentesse possono raccogliere in modo autonomo fonti e testimonianze necessarie a ricostruirne la storia.

È importante ricordare che la memoria dei testimoni è fallibile e che le storie di alcune persone non sono da interpretare come “verità assoluta”. Approcciarsi con l’incrocio e l’intersezione delle diverse tipologie di fonti, permette ai giovani di praticare in modo semplice e pratico quello che Marc Bloch definiva il “mestiere di storico”.

Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.

Scarica la scheda attività:

Contenuti correlati

Potrebbero piacerti anche

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.