![due mani che afferrano un cuore di carta](/sites/default/files/styles/crop_full/public/2022-06/kelly-sikkema-4le7k9XVYjE-unsplash.jpg?h=6fb639bf&itok=V5CITzFT)
Cuori connessi
Obiettivo dell’attività è quello di sensibilizzare sui temi del cyberbullismo e bullismo attraverso la lettura di storie vere vissute da ragazzi e ragazze che possono quindi avere un impatto più profondo sulla sensibilità del gruppo che ascolta.
L'attività prevede la lettura in gruppo di un brano scelto tra quelli proposti nel libro "#CuoriConnessi. Cyberbullismo, bullismo e storie di vita online." Al termine della lettura i partecipanti avranno modo di confrontarsi sulle emozioni emerse, sia quelle dei protagonisti della storia scelta, sia quelle dei ragazzi e ragazze che hanno preso parte all’attività.
I partecipanti potranno confrontarsi su sentimenti, ma anche sulle strategie da mettere in atto immaginando di essere nei panni di una vittima ma anche di un testimone di un caso di bullismo/cyberbullismo.
L'attività si chiude con la creazione di un cartellone.
Contenuti correlati
-
Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. -
Il leone nel pallone: attraverso l'inclusione valorizziamo le persone
Un’attività per promuovere il diritto allo studio attraverso la rielaborazione di un racconto per immagini che diventa occasione per riflettere sulla dispersione scolastica.
-
Feelings in colors
Un'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni. -
Cyberbullismo
Scopri come proteggere i tuoi figli dal cyberbullismo.
-
Cosa c'è da sapere sul Cyberbullismo
Scopri cosa fare quando assisti o subisci episodi di cyberbullismo.
-
I Super Errori - La Mini Serie
Guarda la web serie e scopri le avventure dei Super Errori del Web!
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
6 Attività di teatro per bambini e ragazzi
Una raccolta di giochi e laboratori teatrali a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.
-
Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.