
Il dito magico
Acqua, sapone, borotalco e… un dito magico!
E poi... una bacinella d'acqua, una graffetta e carta.
Attraverso questi due esperimenti si può introdurre il concetto di tensione superficiale.
AmbienteParco, science center nel cuore di Brescia impegnato nella divulgazione della sostenibilità e ideatore e promotore di laboratori scientifici per bambini e ragazzi, ci presenta questa attività per scoprire una caratteristica dell’acqua.
L’attività che può essere svolta anche singolarmente diventa coinvolgente e interessante se proposta ad un gruppo così da poter condividere osservazioni e ipotesi. Pochi materiali e tanta voglia di osservare ciò che accade.
L’adulto che accompagna il gruppo potrà illustrare come la tensione superficiale (i tensioattivi nello specifico) sia coinvolta anche nel lavaggio delle stoviglie e in natura aiuti gli insetti a “pattinare” sull’acqua.
Scarica la scheda attività:
Contenuti correlati
-
Nuvole in sacchetto
Un esperimento scientifico per parlare dei passaggi di stato: bastano pochi materiali, un po' di pazienza e tanta voglia di condividere osservazioni e ipotesi. -
La densità
Un esperimento per introdurre il concetto di densità delle sostanze. -
Il fiore che sboccia
Un esperimento per introdurre il concetto di capillarità, attraverso un fiore di carta e una bacinella d'acqua. -
Il vulcano
Questo laboratorio di scienze prevede la creazione di un piccolo vulcano, da poter decorare e modificare a piacere.
-
Creiamo energia
Un'attività sul tema delle energie sostenibili, partendo dalla realizzazione della pila di Volta.
Potrebbero piacerti anche
-
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Geografia, che passione!
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
-
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
Creiamo un fluido non newtoniano
Un laboratorio per creare un fluido non newtoniano, conoscere le sue proprietà e sperimentare attivamente i concetti fisici di resistenza e forza. -
Io sono un canadair
Un gioco per educare alla fiducia, al gioco di squadra e alla coordinazione motoria ed orientamento con un focus sul rispetto dell’ambiente e del proprio territorio. -
L'isola che non c'è
L'attività prevede la creazione di un'isola in 3 D, unendo competenze creative, matematiche, geometriche in modo trasversale.