
Propaganda e Prima guerra mondiale: la manipolazione del consenso
La propaganda bellica è un fattore determinante in ogni conflitto anche nell’attualità. L’uso delle immagini per orientare, condizionare e manipolare il consenso della popolazione non è qualcosa che si è sviluppato nell’epoca digitale, si è trasformato nel tempo adattandosi alle forme espressive e agli strumenti tecnologici di ogni epoca.
La comprensione dei meccanismi sui quali si basa la propaganda bellica ha lo scopo di fornire degli strumenti critici per potersi orientare nei flussi di informazione del mondo contemporaneo.
Nello specifico questa attività è volta a:
- creare consapevolezza rispetto all’uso strumentale della comunicazione;
- problematizzare la manipolazione dei media durante i conflitti;
- analizzare le forme comunicative in rapporto ai contesti bellici;
- comprendere e valutare il rapporto tra arte/creatività, comunicazione e propaganda politica;
- osservare criticamente le eredità dell’immaginario veicolato dalle diverse forme di propaganda politica nella contemporaneità.
L’attività propone:1) una comparazione tra una selezione di manifesti di propaganda politica relativi alla Prima guerra mondiale, finalizzata a comprendere il ruolo dell’impatto emotivo nella manipolazione del consenso di massa; 2) una rielaborazione artistica dei concetti appresi nell’esercizio comparativo; 3) un eventuale confronto con la contemporaneità e l’uso odierno delle forme di propaganda politica attraverso i media digitali.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Contenuti correlati
-
Seconda guerra mondiale e propaganda: l'immagine del nemico
Come si costruisce l’immagine del nemico nella propaganda? Un'attività per comprendere la manipolazione del consenso, a partire dalle immagini di alcuni manifesti della seconda guerra mondiale. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
Il check in delle informazioni
Cosa possiamo fare per evitare di cadere e di far cadere altri nel diffondere il falso e la truffa? Basta pensare, prima di postare?
-
Il telefono senza fili dell’informazione
Un'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie.
Potrebbero piacerti anche
-
Di-segni
Un laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi. -
Alla scoperta di sè attraverso i ritratti fotografici
Un'attività per imparare a conoscersi meglio attraverso la fotografia. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Imaginary Cities
Un'attività in lingua inglese che stimola la creatività, promuove la sostenibilità ambientale e favorisce l'acquisizione del lessico relativo alla città. -
Immagina la pace
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
-
Il mercatino
Un gioco che coinvolge creatività, capacità di calcolo e negoziazione.