
Uno spazio comune
Dopo una prima presentazione dell’architetto Carlo Scarpa e di alcuni suoi progetti, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi, ed ad ognuno verrà assegnato uno spazio fisico e delimitato da misurare e in cui progettare un luogo di condivisione.
Il progetto dovrà rispondere ai seguenti criteri: inclusività, ossia utilizzabile da tutti, funzione, quindi con uno scopo ben definito, estetica, deve avere armonia visiva. Si passerà poi all’allestimento dello spazio utilizzando i materiali di recupero messi a disposizione: dovranno realizzarlo concretamente e sperimentarlo fisicamente.
Terminata la costruzione dovranno definirne le regole di utilizzo.
Ogni gruppo presenterà il proprio spazio comune ai compagni e alle compagne, dopodiché si potrà sperimentare gli spazi degli altri.
Potrebbero piacerti anche
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Figura sfondo e combinazione fantastica
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.