
I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese irrompe sulla scena con il suo portato di cambiamento epocale da un punto di vista politico, sociale e culturale. Il carattere universale del suo motto “liberté, egalité, fraternité” e del messaggio contenuto nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 26 agosto 1789 è talmente potente da costituire uno spartiacque, una distinzione netta tra un prima e un dopo.
La Dichiarazione, infatti, ha costituito una solenne affermazione di alcune libertà fondamentali: libertà di pensiero, di parola e di stampa, dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, di principi quali la divisione dei poteri e la sovranità popolare, del diritto di resistenza all’oppressione.
Ma è davvero tutta l’umanità ad essere “uguale, libera e fraterna”? Cosa accade dall’altra parte dell’Atlantico, a chi non ha la pelle bianca e il cui lavoro schiavile sorregge il benessere della borghesia in ascesa? E cosa accade alle molte che, in Europa e fuori, fanno notare che, se è vero che “tutti gli uomini sono uguali, non tutti sono uomini”?
Partendo dalla lettura critica dei testi dell’epoca l’attività prevede una riflessione sulla reale universalità dei diritti e sulla loro estensione geografica arrivando a ragionare anche sul presente.
Un'attività a cura di Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo.
Scarica gli allegati:
Contenuti correlati
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
-
La democrazia dei diritti
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
-
Diverse lingue stessi diritti!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
-
Note e diritti
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
Potrebbero piacerti anche
-
Una bella differenza
Un'attività fotografica per valorizzare le differenze -
Storie di inclusione
Un lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione -
Consigli per l'inclusione
Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.