
Facciamo festa
Quando parliamo di identità collettiva facciamo riferimento al sentimento di appartenenza alla comunità e alle sue strutture pubbliche, che si manifesta, si costruisce e si rafforza anche attraverso comportamenti e pratiche.
Uno degli esempi di questa cittadinanza agita e partecipata sono le feste, eventi simbolici e culturali legati alla costruzione dell’identità collettiva. L’attività propone l’approfondimento della storia e del significato di alcune delle festività (nazionali e non) tra le più note, l’analisi delle differenze che contraddistinguono, ma anche le innumerevoli analogie accomunano le comunità politiche nel tempo e nello spazio.
Un'occasione dunque per (ri)scoprire se stessi, se stesse e gli altri nel rapporto tra identità e cultura.
Un'attività a cura di Fondaca, Fondazione per la cittadinanza attiva.
Contenuti correlati
-
Crea un invito per una festa
Stai pensando di organizzare un incontro al parco con i tuoi amici? Puoi realizzare un invito utilizzando Word.
-
La valigia della cultura
Un'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo!
Potrebbero piacerti anche
-
Geografia, che passione!
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.