
Amidi
Come veri scienziati identifichiamo una sostanza nei cibi di cui ci nutriamo.
AmbienteParco, science center nel cuore di Brescia impegnato nella divulgazione della sostenibilità e ideatore e promotore di laboratori scientifici per bambini e ragazzi, ci presenta questa attività per scoprire gli amidi, una delle sostanze nutritive necessarie per il nostro organismo.
L’attività deve essere effettuata in presenza di un adulto.
Può essere svolta anche singolarmente, ma diventa coinvolgente e interessante se proposta ad un gruppo così da poter condividere osservazioni e ipotesi.
Allegati
Contenuti correlati
-
Nuvole in sacchetto
Un esperimento scientifico per parlare dei passaggi di stato: bastano pochi materiali, un po' di pazienza e tanta voglia di condividere osservazioni e ipotesi. -
La densità
Un esperimento per introdurre il concetto di densità delle sostanze. -
Un modo alternativo di gonfiare un palloncino
Un esperimento che ci permette di gonfiare un palloncino in modo alternativo. -
Il vulcano
Questo laboratorio di scienze prevede la creazione di un piccolo vulcano, da poter decorare e modificare a piacere.
-
Laboratorio di scienze
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
-
Creiamo energia
Un'attività sul tema delle energie sostenibili, partendo dalla realizzazione della pila di Volta.
Potrebbero piacerti anche
-
Ragnagramma
Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.
-
Le olimpiadi della matematica
Le Olimpiadi della Matematica sono una sfida educativa e dinamica pensata per stimolare la logica, il ragionamento matematico, il problem solving e la collaborazione tra pari.
-
Che cos'è il paesaggio?
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
Raccontare con le immagini: laboratorio di Kamishibai
“Il Kamishibai è un piccolo teatro di carta dove le immagini parlano e le parole prendono vita.”
Kamishibai, che in giapponese significa “spettacolo teatrale di carta”, è una forma antica di narrazione visiva che unisce illustrazioni e lettura ad alta voce. Nato in Giappone come mezzo di intrattenimento e diffusione di storie, oggi è usato anche in ambito educativo per stimolare la fantasia, la cooperazione e l’espressione linguistica.