
Amidi
Come veri scienziati identifichiamo una sostanza nei cibi di cui ci nutriamo.
AmbienteParco, science center nel cuore di Brescia impegnato nella divulgazione della sostenibilità e ideatore e promotore di laboratori scientifici per bambini e ragazzi, ci presenta questa attività per scoprire gli amidi, una delle sostanze nutritive necessarie per il nostro organismo.
L’attività deve essere effettuata in presenza di un adulto.
Può essere svolta anche singolarmente, ma diventa coinvolgente e interessante se proposta ad un gruppo così da poter condividere osservazioni e ipotesi.
Allegati
Contenuti correlati
-
Nuvole in sacchetto
Un esperimento scientifico per parlare dei passaggi di stato: bastano pochi materiali, un po' di pazienza e tanta voglia di condividere osservazioni e ipotesi. -
La densità
Un esperimento per introdurre il concetto di densità delle sostanze. -
Un modo alternativo di gonfiare un palloncino
Un esperimento che ci permette di gonfiare un palloncino in modo alternativo. -
Il vulcano
Questo laboratorio di scienze prevede la creazione di un piccolo vulcano, da poter decorare e modificare a piacere.
-
Laboratorio di scienze
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
-
Creiamo energia
Un'attività sul tema delle energie sostenibili, partendo dalla realizzazione della pila di Volta.
Potrebbero piacerti anche
-
Creiamo un acchiappasogni per riflettere su noi stessi!
“Se hai qualcosa di bello e unico appeso in casa non sarai mai solo, perché i sogni arriveranno da te”: è così che un vecchio proverbio Inuit definisce e sottolinea l’importanza dell’odierno “acchiappasogni”.
-
La musica e le mie emozioni
L’attività permette ai partecipanti e alle partecipanti di esplorare il legame tra musica e arte, utilizzando la pittura per esprimere le emozioni suscitate dall'ascolto di diversi brani musicali.
-
Il laboratorio informatico
Il laboratorio tecnologico ha come obiettivo quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze le competenze fondamentali per utilizzare al meglio gli strumenti digitali per uso didattico.
-
Il condominio delle emozioni
L’attività ha l’obiettivo di far comprendere a ragazzi e ragazze l’importanza della comunicazione delle proprie emozioni in modo creativo, utilizzando come strumento il disegno.
-
Come mi sento oggi
Il laboratorio “Come mi sento oggi” ha l’obiettivo di stimolare la riflessione personale sui sentimenti e le emozioni dei partecipanti, aiutandoli a esprimere come si sentono in un dato momento e a comprendere meglio il legame tra le proprie emozioni e il contesto sociale e personale in cui vivono.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.