
Amidi
Come veri scienziati identifichiamo una sostanza nei cibi di cui ci nutriamo.
AmbienteParco, science center nel cuore di Brescia impegnato nella divulgazione della sostenibilità e ideatore e promotore di laboratori scientifici per bambini e ragazzi, ci presenta questa attività per scoprire gli amidi, una delle sostanze nutritive necessarie per il nostro organismo.
L’attività deve essere effettuata in presenza di un adulto.
Può essere svolta anche singolarmente, ma diventa coinvolgente e interessante se proposta ad un gruppo così da poter condividere osservazioni e ipotesi.
Allegati
Contenuti correlati
-
Nuvole in sacchetto
Un esperimento scientifico per parlare dei passaggi di stato: bastano pochi materiali, un po' di pazienza e tanta voglia di condividere osservazioni e ipotesi. -
La densità
Un esperimento per introdurre il concetto di densità delle sostanze. -
Un modo alternativo di gonfiare un palloncino
Un esperimento che ci permette di gonfiare un palloncino in modo alternativo. -
Il vulcano
Questo laboratorio di scienze prevede la creazione di un piccolo vulcano, da poter decorare e modificare a piacere.
-
Laboratorio di scienze
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
-
Creiamo energia
Un'attività sul tema delle energie sostenibili, partendo dalla realizzazione della pila di Volta.
Potrebbero piacerti anche
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Gli specchi che ci circondano
Un'attività per realizzare una descrizione di sé stessi realista e che valorizzi le proprie qualità, a cura di EDI Onlus -
Back to School – Scatta una Polaroid!
Creare una polaroid con materiale di riciclo per potenziare le competenze metavognitive, a cura di EDI Onlus -
Le microstorie siamo noi
Come ricostruire le relazioni interpersonali di piccoli gruppi sociali e culturali con il Role Playing, a cura di EDI onlus -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Il Diario di bordo dell’Isolanə
Come realizzare un diario di bordo per raccogliere le attività realizzate, a cura di EDI onlus