Laboratorio di scienze
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
Attraverso questo laboratorio di scienze è possibile realizzare tre esperimenti scientifici: “Emulsione acqua/olio”, “Volume occupato dall’aria”, “Esperimento del palloncino e della reazione chimica acido acetico e bicarbonato di sodio”.
Obiettivi:
- Facilitare la comprensione e l’apprendimento di alcuni semplici fenomeni fisici e chimici normalmente osservabili nella realtà quotidiana, ricorrendo allo strumento didattico del metodo sperimentale: fare per imparare. Il metodo è utilizzato nei contesti scientifici per approfondire le conoscenze attraverso lo sviluppo delle abilità/capacità.
- Riuscire a "toccare la Scienza con mano" costituisce un’opportunità per comprendere concetti altrimenti relegati ad astrazioni spesso lontane dal bisogno di senso pratico tipico di bambini e bambine.
Contenuti correlati
-
La densità
Un esperimento per introdurre il concetto di densità delle sostanze. -
Nuvole in sacchetto
Un esperimento scientifico per parlare dei passaggi di stato: bastano pochi materiali, un po' di pazienza e tanta voglia di condividere osservazioni e ipotesi. -
Il fiore che sboccia
Un esperimento per introdurre il concetto di capillarità, attraverso un fiore di carta e una bacinella d'acqua. -
Il vulcano
Questo laboratorio di scienze prevede la creazione di un piccolo vulcano, da poter decorare e modificare a piacere.
-
Un modo alternativo di gonfiare un palloncino
Un esperimento che ci permette di gonfiare un palloncino in modo alternativo.