
Io sono l'altro
Obiettivi:
- Conoscere e abbattere gli stereotipi
L’attività inizia con un brainstorming sul concetto di stereotipo.
Divisi in piccoli gruppi, ragazze e ragazzi scriveranno tutti gli stereotipi che conoscono e che, anche involontariamente, applicano nella loro quotidianità.
Nella seconda parte dell'attività ognuno pescherà un biglietto su cui precedentemente l’educatore avrà scritto i diversi ruoli da rappresentare: un ragazzo con bassa alfabetizzazione, una ragazza di etnia rom, un immigrato, un lavoratore straniero, una persona obesa, una persona dai capelli tinti di verde e via discorrendo. Ognuno dovrà descrivere una giornata trascorsa dalla persona indicata sul biglietto, badando bene a tutti gli stereotipi che gli stessi hanno scritto nella fase di inizio attività, sottolineandoli quando sentono forte la loro presenza.
Restituzione: in plenaria ragazze e ragazzi racconteranno come si sono sentiti a vestire i panni di un’altra persona, spesso vittima di stereotipi.
Contenuti correlati
-
UPprezzami – Non fermarti all’etichetta!
Attività e laboratori contro gli stereotipi e la discriminazione.
-
Il leone nel pallone: attraverso l'inclusione valorizziamo le persone
Un’attività per promuovere il diritto allo studio attraverso la rielaborazione di un racconto per immagini che diventa occasione per riflettere sulla dispersione scolastica.
-
Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. -
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna. -
Creiamo le emozioni con il nostro corpo
Un'attività per allenare bambine e bambini ad esprimere le emozioni anche attraverso il corpo. -
Che musica di emozioni
Un'attività per conoscere e riconoscere negli altri le proprie emozioni, stimolare l’empatia e fare proprie alcune caratteristiche delle emozioni primarie e secondarie, promuovere il lavoro in gruppo.
Potrebbero piacerti anche
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda. -
"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi. -
Educare alla mondialità
Un'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli.