
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 119 risultati trovati
- per
- Educazione Civica
- Al chiuso
- 6—11
- 11—14
-
I diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.
-
La storia nelle strade
Cosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica. -
Propaganda e Prima guerra mondiale: la manipolazione del consenso
Un'attività che aiuta a comprendere i meccanismi sui quali si basa la propaganda bellica e per imparare ad orientarsi nei flussi di comunicazione. -
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. -
Disegniamo la Costituzione
Un'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. -
Facciamo festa
Un'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività. -
Il telefono senza fili dell’informazione
Un'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie. -
Missione Api Scomparse
Un'attività ludica ed educativa per scoprire le minacce che stanno causando la scomparsa delle api, attraverso una caccia al tesoro.
-
I consigli di Babol: con i più piccoli nell'emergenza Ucraina
Una storia illustrata, in italiano e in ucraino, con giochi e consigli utili per stare accanto ai bambini e alle bambine ucraine, in questa delicata fase dell' emergenza. -
Accoglienza studenti ucraini: risorse e attività per una scuola inclusiva
Scopri tante attività, giochi e risorse didattiche ed educative per promuovere l'accoglienza delle bambine e dei bambini ucraini, la sezione è in continuo aggiornamento. -
Giochi scaccia-stress per l'accoglienza di bambini e bambine ucraini
Nel primo periodo di accoglienza dei bambini e bambine ucraine può essere utile proporre semplici giochi calmi e rilassanti. Ecco alcune schede in doppia lingua per proporre attività "scaccia stress". -
Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utili
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
-
Imparare l'italiano con il metodo CLIO
Scopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica.
-
Living peace - Educare per la pace
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
-
Una finestra sul mondo
Un percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra.
-
Immagina la pace
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
-
I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
-
Le parole della pace e della guerra
Un percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra.
-
Crucipuzzle dell'orientamento
Un'attività per affrontare in maniera ludica il tema della scelta della scuola di grado superiore e stimolare i ragazzi e le ragazze a condividere dubbi, incertezze e curiosità.
-
Diverse lingue stessi diritti!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
-
Il labirinto dei diritti: un gioco-percorso.
Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari.
-
La città ideale
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
-
Il check in delle informazioni
Cosa possiamo fare per evitare di cadere e di far cadere altri nel diffondere il falso e la truffa? Basta pensare, prima di postare?
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
-
Il labirinto dei diritti: strumenti per l'inclusione scolastica
Un kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità.
-
La democrazia dei diritti
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
-
Note e diritti
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.