
Le parole della pace e della guerra
Un percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra.
Attraverso queste attività puoi:
- Costruire in modo condiviso i significati delle parole connesse ai temi della pace e della guerra;
- Diffondere i contenuti della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza;
- Affrontare le gravi violazioni dei diritti all'interno dei conflitti armati.
Durante queste attività gli studenti e le studentesse saranno chiamati a ragionare su alcune parole legate al tema della guerra e della pace, attraverso brainstorming e lavori di gruppo.
Segue un'attività specifica sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso la realizzazione di una sagoma dei diritti (per la scuola primaria) o un'attività di Role Playing (per la scuola secondaria).
La proposta si conclude con la lettura di alcune poesie sul tema della guerra e della pace.
Per la realizzazione dell'attività sarà importante anche utilizzare e diffondere la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. In questo sito trovi la versione illustrata adatta alla scuola primaria e quella semplificata adatta alla scuola secondaria.
Contenuti correlati
-
I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
-
Immagina la pace
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
-
Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
-
Diverse lingue stessi diritti!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Potrebbero piacerti anche
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. -
Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utili
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.