
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 237 risultati trovati
- per
- Educazione Civica
- Matematica
-
Una storia illustrata, in italiano e in ucraino, con giochi e consigli utili per stare accanto ai bambini e alle bambine ucraine, in questa delicata fase dell' emergenza.
-
Accoglienza studenti ucraini: risorse e attività per una scuola inclusiva
Scopri tante attività, giochi e risorse didattiche ed educative per promuovere l'accoglienza delle bambine e dei bambini ucraini, la sezione è in continuo aggiornamento. -
Conoscere la scuola: mimi e materie
Un gioco per imparare a conoscere i nomi delle materie e degli spazi scolastici e imparare ad orientarsi nella scuola. -
Diamo i numeri
Un gioco per divertirsi con i numeri e la matematica: il nostro corpo può rappresentare un numero e insieme agli altri svolgere operazioni animate. -
Vocabolario interattivo parlante italiano - ucraino
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
-
Giochi scaccia-stress per l'accoglienza di bambini e bambine ucraini
Nel primo periodo di accoglienza dei bambini e bambine ucraine può essere utile proporre semplici giochi calmi e rilassanti. Ecco alcune schede in doppia lingua per proporre attività "scaccia stress". -
Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utili
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
-
Imparare l'italiano con il metodo CLIO
Scopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica.
-
Living peace - Educare per la pace
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
-
Una finestra sul mondo
Un percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra.
-
Immagina la pace
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
-
I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
-
Le parole della pace e della guerra
Un percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra.
-
Crucipuzzle dell'orientamento
Un'attività per affrontare in maniera ludica il tema della scelta della scuola di grado superiore e stimolare i ragazzi e le ragazze a condividere dubbi, incertezze e curiosità.
-
Diverse lingue stessi diritti!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
-
Staffetta del calcolo matematico
Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
-
Subbuteo fai da te
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
-
Il labirinto dei diritti: un gioco-percorso.
Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari.
-
Quanta pelle abbiamo?
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
-
Pesciolini numerini
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
-
La città ideale
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
-
Il mercatino
Un gioco che coinvolge creatività, capacità di calcolo e negoziazione.
-
Il gioco dell’oca del ritorno a scuola
Un modo per riflettere su un percorso educativo con un gioco da tavolo.
-
Gli atleti matematici
Un'attività per imparare la matematica con il gioco di squadra.
-
Caccia alle coppie: Equazioni
Un gioco per potenziare le competenze di risoluzione di semplici equazioni.
-
Caccia alle coppie: frazioni
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
-
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
-
Reticolo in gioco
Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
-
Sempre più piccoli
Un'attività per consolidare la conoscenza dei numeri decimali.
-
Prova a pescare
Un gioco di biglie per imparare a ragionare sul calcolo delle probabilità e allenare il ragionamento, attraverso il confronto con gli altri.