
Caccia alle coppie: frazioni
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
Valentina Tobia, psicologa e ricercatrice ci presenta questa attività per potenziare l'abilità di comprendere le frazioni in modo ludico e attraverso un'attività ludica e di movimento, ispirata ai principi del Metodo Singapore.
L'attività si svolge coinvolgendo almeno 20 bambini che girano liberamente nello spazio di gioco (preferibilmente all'aperto o in uno spazio ampio).
Ad ogni bambino viene fornita una tessera-frazione (vedi Allegati).
L'obiettivo del gioco è trovare il/la compagno/a che ha la tessera della frazione equivalente. Per fare ciò ogni bambino deve confrontare la sua frazione con i compagni e ragionare sul risultato. Chi riesce più rapidamente in questo compito troverà prima il partner.
L'attività può essere usata come gioco preliminare per formare delle coppie che vengono poi utilizzate per altre attività o giochi, oppure essere associata a un gioco a premi durante una festa (es. le prime 3 coppie che si trovano vincono il premio).
Se si vuole giocare a punti, si può creare un tabellone del punteggio decrescente in base al numero delle coppie in gioco (es. per 10 coppie, punteggi da 10 a 1) e dare il punteggio più alto (10) ai primi due bambini che si trovano come coppia, il punteggio appena più basso (9) alla seconda coppia e così via.
Contenuti correlati
-
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
-
Matematica all'aperto
Alla scoperta delle proprietà dei numeri attraverso giochi all'aria aperta.
-
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
-
Subbuteo fai da te
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
-
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri.
Potrebbero piacerti anche
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
KIT DIDATTICO SULL'INCLUSIONE SCOLASTICA
Esplora il nuovo kit realizzato da Save the Children e UNHCR sul tema dell'inclusione dal titolo "Didattica senza confini". -
Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucraini
Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.