
Il gioco del BUM
Bambini e bambine sono seduti in cerchio o semicerchio: è importante che sia chiaro un ordinamento tra di loro e che tutti possano vedere i bambini che li precedono.
Il formatore al centro indica il primo bambino che deve iniziare a contare e chiarisce l’ordine (orario o antiorario) in cui procedere con la conta. Ogni bambino deve dire un numero, in ordine progressivo: uno, due, tre, quattro…
Il formatore annuncia che si proseguirà a contare seguendo la regola “due bambini seduti e il terzo si alza”. I bambini inizieranno a contare e quelli che devono dire un multiplo di 3 dovranno alzarsi in piedi mentre dicono il loro numero, e poi tornare a sedersi.
I bambini che sbagliano, perché si alzano quando non devono o non si alzano se devono, vengono eliminati dal gioco uscendo dal cerchio (o perdono un punto). Ogni volta che un bambino esce si ricomincia a contare da ‘uno’.
L’obiettivo è riuscire a contare fino al numero più grande possibile senza sbagliare e non essere eliminati. Oppure si può decidere di terminare il giro quando si raggiunge la fine della tabellina (per es: si arriva a 30, e tutti i bambini rimasti in gioco avranno vinto).
Il gioco si presta a moltissime variazioni sul tema.
Un'attività a cura di Associazione PiGreco – il Luogo Ideale
Scarica l'attività completa:
Contenuti correlati
-
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Multipli esplosivi
Un gioco semplice e divertente per consolidare il concetto di multiplo.
-
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
Potrebbero piacerti anche
-
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
KIT DIDATTICO SULL'INCLUSIONE SCOLASTICA
Esplora il nuovo kit realizzato da Save the Children e UNCHR sul tema dell'inclusione dal titolo "Didattica senza confini". -
Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucraini
Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.
-
Memory matematico
Il gioco del memory rivisitato per giocare con le operazioni matematiche. -
Ochiamo
Un gioco per allenarsi nelle coniugazione verbali. -
Crea il calendario dell'estate
Un'attività per imparare ad organizzarsi e pianificare le attività.