 
Una doppia sfida
Giocare con le doppie: attraverso il memory e un gioco di movimento bambini e bambine potranno divertirsi per riflettere sui diversi significati delle parole con o senza le doppie! A cura di CISV Torino.
Questa attività è pensata per stimolare l’associazione grafica-uditiva-motoria rispetto alle doppie e imparare la loro presenza/assenza può arrivare a modificare il significato di una parola.
Dopo un momento iniziale in cui il docente/ educatore aiuterà ad associare il suono ad un gesto e ad una grafia precisa in assenza/presenza di doppie, si procederà con il memory delle doppie: l’attività utilizza un mazzo di speciali carte da memory, nelle quali le coppie di carte da associare sono parola scritta-immagine corrispondente, scegliendo parole che si distinguono per presenza/assenza di doppie (es: cassa/casa, notte/note).
La seconda parte dell’attività prevede una versione modificata di “1,2,3 stella!” con le doppie: avanzare sentendo parole senza doppie, fermarsi sentendo quelle senza doppie.
Contenuti correlati
- 
  Pescare storieUn'attività per creare ed inventare storie, attraverso l'uso di flash card che richiamano le funzioni di Propp. 
- 
  Lupo mangia... grammatica!Un gioco di movimento che rivisita il classico "Lupo mangia frutta" per rafforzare le competenze grammaticali. 
- 
  Di qua - Di là: coppie di oppostiUn gioco in movimento per conoscere gusti ed interessi dei bambini e delle bambine e imparare alcune parole, adatto per un periodo di accoglienza.
- 
  Gli opposti si attraggonoUn gioco di movimento per potenziare le competenze lessicali e accrescere il vocabolario. 
- 
  Non prendermi alla lettera!Un gioco che, a partire dalle espressioni idiomatiche e dai modi di dire, aiuta a padroneggiare meglio il linguaggio, andando oltre il significato letterale.
- 
  Giochi di paroleUn gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.