
Lupo mangia... grammatica!
Un gioco di movimento che rivisita il classico "Lupo mangia frutta" per rafforzare le competenze grammaticali.
L’ attività è uno strumento per il consolidamento delle competenze grammaticali utilizzabile, applicando piccole variazioni, dalla seconda alla quinta classe della scuola primaria.
È un’attività trasversale che può coinvolgere anche l’insegnante di educazione motoria e fa leva anche su alcune competenze chiave di cittadinanza attiva quali, per esempio, il rispetto delle regole e dei turni di gioco.
Le regole sono quelle del classico gioco d’infanzia “Lupo mangia frutta” ma, a differenza della versione tradizionale, il bambino che riveste i panni del lupo si rivolgerà agli altri bambini chiamando le diverse componenti grammaticali di volta in volta oggetto di potenziamento.
I bambini che rivestiranno il ruolo di quella specifica componente dovranno scappare dal lupo che tenterà di catturarli.
Punto di forza dell'attività è quello di stimolare l’apprendimento in modalità ludica attraverso un lavoro di gruppo che fornisce la possibilità di ricevere feedback di apprendimento e rinforzi tra pari.
Potrebbero piacerti anche
-
La mia casa
Qui puoi trovare alcune proposte di geografia che partono dall'esplorazione della propria "casa" per riflettere sul tema dello spazio e della sua rappresentazione.
-
Il grande caldo
Il riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto che viene presentato in questa attività.
-
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Schede operative italiano ucraino
Il gruppo editoriali ELi ha pubblicato alcune schede operative dedicate all'accoglienza dei bambini ucraini. -
Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucraini
Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.