
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
Valentina Tobia, psicologa e ricercatrice, ci presenta questa attività in cui bambini e bambine dovranno svolgere delle moltiplicazioni utilizzando il “metodo delle scatole”, ispirato ai principi del metodo Singapore.
L'attività si svolge in uno spazio all’aperto o al chiuso dove possano essere posizionati almeno due set di 10-20 scatole (anche posizionate su tavoli se più comodo).
Per giocare si creano due squadre di 3-4 bambini. Per ogni squadra, dev’essere presente un set di almeno 10 scatole (di più, se si vogliono introdurre moltiplicazioni più complesse), e un set di cartoncini con i numeri 1000, 100, 10 e 1. A ogni squadra si consegnano anche fogli e penne.
Per giocare è necessario prima presentare ai bambini il "metodo delle scatole" (vedi allegato da scaricare). Una volta imparato il metodo, il gioco può essere fatto come sfida tra due squadre. Gli educatori propongono una moltiplicazione e danno il “via”, e le squadre si muovono autonomamente per risolvere l’operazione. Vince un punto la squadra che la svolge correttamente in meno tempo.
Contenuti correlati
-
Caccia alle coppie: Equazioni
Un gioco per potenziare le competenze di risoluzione di semplici equazioni.
-
Caccia alle coppie: frazioni
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
Potrebbero piacerti anche
-
¡ Corre, salta, obedece!
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.
In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.
-
Dime còmo lo dices tú
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture
Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.
Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.
-
Le grand memory des conjugaisons
A cura di Eleonora Tomassini
Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese
Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?
In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.
Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.
Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.
-
Mimons les émotions!
A cura di Eleonora Tomassini
Un gioco semplice ed efficace per avvicinarsi al lessico delle emozioni in francese
Il lessico delle emozioni è essenziale per raccontare esperienze e stati d’animo, ma può essere difficile da memorizzare, soprattutto se insegnato in modo astratto. Questa attività trasforma le emozioni in gesti da interpretare e indovinare, e rende l’apprendimento più concreto e coinvolgente.
Attraverso la mimica e il gioco di squadra, gli studenti imparano a riconoscere e nominare le emozioni in francese, rafforzando il legame tra parola, gesto e significato. Il movimento e la competizione amichevole favoriscono la memorizzazione e incoraggiano l’uso attivo della lingua.
Per i bambini più grandi, è possibile aggiungere una fase di produzione scritta, in cui si costruiscono frasi usando l’aggettivo concordato al maschile o al femminile.
-
Cosa si mangia, cosa non si mangia!
Un'attività ludico-educativa per il potenziamento della funzione esecutiva dell'inibizione alla risposta automatica.
-
Attività per potenziare le funzioni esecutive attraverso il gioco
Una raccolta di attività ludico-educative per potenziare le funzioni esecutive, a cura della Prof.ssa Barbara Urdanch.