
Una valanga di numeri
Ad ogni bambino viene dato un cartellino con un numero naturale: 1, 2, 3, 4… I bambini si posizionano su un lato del campo da gioco (cortile, palestra, salone), sul lato opposto viene predisposta una “zona valanga” da raggiungere. Il formatore lancia una indicazione che si riferisca un insieme di numeri, per esempio “Valanga di numeri… PARI”: in questo caso, tutti i bambini che sono associati ad un numero pari devono correre dalla parte opposta del campo da gioco e entrare nella zona “valanga”.
Terminata la corsa si controlla che abbiano corso tutti e soli i bambini che dovevano. Chi sbaglia, perché corre nella zona valanga quando non deve o non corre se deve, perde un punto.
Obiettivo del gioco è perdere meno punti possibili.
Un'attività a cura dell'Associazione PiGreco – il Luogo Ideale.
Scarica l'attività completa:
Contenuti correlati
-
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
-
Caccia alle coppie: frazioni
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
-
Caccia al tesoro matematica
Un'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico, per ripassare concetti matematici attraverso il gioco.
Potrebbero piacerti anche
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Geografia, che passione!
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
Cosa ho imparato? Come ho imparato?
Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.