
Matematica all'aperto
Alla scoperta delle proprietà dei numeri attraverso giochi all'aria aperta.
Obiettivo: apprendere i concetti base della matematica (contare, insiemistica, posizione dei numeri, operazioni di base, le forme geometriche) attraverso l’uso guidato del movimento del corpo.
Punti di forza dell’attività sono la co-presenza di gioco e risoluzione di problemi di natura didattica, e, parallelamente, la possibilità di stimolare la motricità fine e potenziare le capacità logico-deduttive e attentive.
La scheda contiene tre giochi da svolgere all'aperto: "Con chi sto" - dedicato all'insiemistica, "La staffetta delle addizioni" - dedicato alle operazioni , "La staffetta delle posizioni" - sulla posizione dei numeri.
La matematica ripassata attraverso questi giochi si rivelerà divertente per tutti e tutte.
Allegati
Contenuti correlati
-
Caccia alle coppie: frazioni
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
-
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
-
Staffetta del calcolo matematico
Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
-
Pesciolini numerini
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
-
Matematica nel pallone
Un’attività che alterna gioco e risposte a quesiti didattici.
-
Subbuteo fai da te
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
Potrebbero piacerti anche
-
¡ Corre, salta, obedece!
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.
In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.
-
Matematica che passione!
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Gli opposti si acchiappano
Un gioco di movimento per allenarsi a riconoscere i contrari. -
Staffetta delle frasi
Attraverso questo gioco di staffetta ci si allena ad analizzare e riconoscere gli aspetti morfologici della forma verbale.
-
Di qua - Di là: coppie di opposti
Un gioco in movimento per conoscere gusti ed interessi dei bambini e delle bambine e imparare alcune parole, adatto per un periodo di accoglienza.