Image

Drew Beamer on Unsplash
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
Punto di forza dell’attività è la co-presenza di gioco e risoluzione di problemi di natura didattica, utile soprattutto per giocare con i numeri.
La matematica può essere vissuta come materia noiosa o difficile. Al contrario, proporre giochi e rompicapo matematici aiuta a scardinare quest'idea: un rompicapo matematico incuriosisce e stimola ragazzi e ragazze ad accogliere la sfida del gioco e a cogliere il lato ludico e ricreativo della materia.
Nella scheda, un esempio di rompicapo.
Allegati
Contenuti correlati
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Una stella a cinque punte
Un gioco per applicare le conoscenze che si hanno sulla simmetria e che richiede anche l'utilizzo del pensiero laterale. -
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria.
Potrebbero piacerti anche
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Gli specchi che ci circondano
Un'attività per realizzare una descrizione di sé stessi realista e che valorizzi le proprie qualità, a cura di EDI Onlus -
Back to School – Scatta una Polaroid!
Creare una polaroid con materiale di riciclo per potenziare le competenze metavognitive, a cura di EDI Onlus -
Le microstorie siamo noi
Come ricostruire le relazioni interpersonali di piccoli gruppi sociali e culturali con il Role Playing, a cura di EDI onlus -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Il Diario di bordo dell’Isolanə
Come realizzare un diario di bordo per raccogliere le attività realizzate, a cura di EDI onlus