
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
Punto di forza dell’attività è la co-presenza di gioco e risoluzione di problemi di natura didattica, utile soprattutto per giocare con i numeri.
La matematica può essere vissuta come materia noiosa o difficile. Al contrario, proporre giochi e rompicapo matematici aiuta a scardinare quest'idea: un rompicapo matematico incuriosisce e stimola ragazzi e ragazze ad accogliere la sfida del gioco e a cogliere il lato ludico e ricreativo della materia.
Nella scheda, un esempio di rompicapo.
Allegati
Contenuti correlati
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Una stella a cinque punte
Un gioco per applicare le conoscenze che si hanno sulla simmetria e che richiede anche l'utilizzo del pensiero laterale. -
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria.
Potrebbero piacerti anche
-
Consenso: sì (lo voglio), no (tu non puoi)
A cura di EDI ONLUS
L’attività ha l’obiettivo di guidare i ragazzi e le ragazze a comprendere cosa significa consenso e perché è fondamentale in ogni relazione umana, dalle amicizie ai rapporti familiari e scolastici. Si mira a sviluppare la capacità di riconoscere situazioni in cui il consenso è presente e dove invece viene violato, favorendo un atteggiamento critico e consapevole.
Attraverso il confronto e la discussione, si intende rafforzare la consapevolezza dei propri confini personali e la capacità di esprimerli chiaramente, così come quella di rispettare i confini degli altri.
L’attività stimola inoltre lo sviluppo di competenze comunicative e relazionali, promuovendo l’uso di un linguaggio assertivo, rispettoso e inclusivo.
Si vuole anche incoraggiare una riflessione sulle dinamiche di gruppo, le pressioni sociali e gli stereotipi, aiutando i ragazzi a riconoscere quando una situazione non è equa o sicura, e a sentirsi autorizzati a dire “no” senza vergogna o paura. -
Laboratorio di progettazione partecipata
L’attività ha l’obiettivo di valorizzare la voce dei ragazzi, promuovere la partecipazione attiva e il dialogo con gli educatori, migliorare l’ambiente educativo e rafforzare il senso di corresponsabilità.
Si articola in tre fasi:
- Circle time iniziale: i partecipanti e le partecipanti scelgono e riprogettano uno spazio del loro contesto (es. scuola o area pubblica) in modo più funzionale e coinvolgente.
- Attività creativa con Padlet: in gruppi, i partecipanti usano la piattaforma Padlet per esprimere le loro idee attraverso testi, immagini, emoji su bacheche tematiche.
- Circle time finale: i partecipanti e le partecipanti presentano i progetti e discutono insieme i risultati e gli spunti emersi.
L’approccio è partecipativo, creativo e orientato al miglioramento condiviso degli spazi vissuti dai ragazzi e dalle ragazze.
-
“Agendi” Speciali 2030
Il laboratorio "Agendi” Speciali 2030 è stato pensato per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze nella scoperta degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU. Il laboratorio prevede l’utilizzo di un mazzo di carte-obiettivi (due identiche per ciascun obiettivo), la riflessione e il confronto sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030 per promuovere uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile a livello globale. L’attività prevede in itinere una serie di attività ludiche (Rap Ambientale; Gioco del fazzoletto; Mimo ambientale; staffetta dell’acqua) e un momento finale di confronto collettivo.
-
Il filo delle emozioni
L’attività “Il filo delle emozioni” ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti a riconoscere e nominare le proprie emozioni e sviluppare il rispetto reciproco attraverso la comunicazione verbale e non verbale.
Attraverso la dinamica del gomitolo di lana, i ragazzi e le ragazze imparano a “connettersi” agli altri in maniera gentile e attenta, costruendo insieme una rete simbolica di emozioni e rispetto.
L’attività promuove l’empatia, la consapevolezza corporea e relazionale in un clima di fiducia e di gioco.
-
Il dizionario del dialetto
L’ attività “il dizionario del dialetto” ha la funzione di valorizzare il patrimonio linguistico locale e favorire la conoscenza e la consapevolezza culturale nei ragazzi mediante un approccio creativo e partecipativo.
Inoltre, stimola il dialogo intergenerazionale incoraggiando i ragazzi e le ragazze a confrontarsi con nonni, genitori e altre figure adulte di riferimento e aiuta ad espandere il vocabolario confrontando il dialetto con l’italiano. L’attività altresì sostiene lo sviluppo delle competenze linguistiche e di quelle collaborative.
-
ALLA SCOPERTA DI ME
L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.