
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
Punto di forza dell’attività è la co-presenza di gioco e risoluzione di problemi di natura didattica, utile soprattutto per giocare con i numeri.
La matematica può essere vissuta come materia noiosa o difficile. Al contrario, proporre giochi e rompicapo matematici aiuta a scardinare quest'idea: un rompicapo matematico incuriosisce e stimola ragazzi e ragazze ad accogliere la sfida del gioco e a cogliere il lato ludico e ricreativo della materia.
Nella scheda, un esempio di rompicapo.
Allegati
Contenuti correlati
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Una stella a cinque punte
Un gioco per applicare le conoscenze che si hanno sulla simmetria e che richiede anche l'utilizzo del pensiero laterale. -
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria.
Potrebbero piacerti anche
-
In giro per l'Europa con Dante
Un' attività è pensata per gli studenti di seconda media, anno in cui si studiano Dante e l’Europa. -
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
Cosa ho imparato? Come ho imparato?
Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti. -
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
Ritagliamo la matematica
Un laboratorio che guida bambini e ragazzi a riflettere sulle simmetrie delle figure, attraverso un gioco di ritaglio della carta, ma anche di confronto in gruppo. -
Matematica che passione!
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.