
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
Punto di forza dell’attività è la co-presenza di gioco e risoluzione di problemi di natura didattica, utile soprattutto per giocare con i numeri.
La matematica può essere vissuta come materia noiosa o difficile. Al contrario, proporre giochi e rompicapo matematici aiuta a scardinare quest'idea: un rompicapo matematico incuriosisce e stimola ragazzi e ragazze ad accogliere la sfida del gioco e a cogliere il lato ludico e ricreativo della materia.
Nella scheda, un esempio di rompicapo.
Allegati
Contenuti correlati
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Una stella a cinque punte
Un gioco per applicare le conoscenze che si hanno sulla simmetria e che richiede anche l'utilizzo del pensiero laterale. -
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria.
Potrebbero piacerti anche
-
Creiamo un acchiappasogni per riflettere su noi stessi!
“Se hai qualcosa di bello e unico appeso in casa non sarai mai solo, perché i sogni arriveranno da te”: è così che un vecchio proverbio Inuit definisce e sottolinea l’importanza dell’odierno “acchiappasogni”.
-
La musica e le mie emozioni
L’attività permette ai partecipanti e alle partecipanti di esplorare il legame tra musica e arte, utilizzando la pittura per esprimere le emozioni suscitate dall'ascolto di diversi brani musicali.
-
Il laboratorio informatico
Il laboratorio tecnologico ha come obiettivo quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze le competenze fondamentali per utilizzare al meglio gli strumenti digitali per uso didattico.
-
Il condominio delle emozioni
L’attività ha l’obiettivo di far comprendere a ragazzi e ragazze l’importanza della comunicazione delle proprie emozioni in modo creativo, utilizzando come strumento il disegno.
-
Come mi sento oggi
Il laboratorio “Come mi sento oggi” ha l’obiettivo di stimolare la riflessione personale sui sentimenti e le emozioni dei partecipanti, aiutandoli a esprimere come si sentono in un dato momento e a comprendere meglio il legame tra le proprie emozioni e il contesto sociale e personale in cui vivono.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.