
Prova a pescare
Un gioco di biglie per imparare a ragionare sul calcolo delle probabilità e allenare il ragionamento, attraverso il confronto con gli altri.
L’obiettivo dell’attività è quello di aiutare gli alunni ad individuare in situazioni semplici e concrete la probabilità che si verifichino determinati eventi.
L’attività prevede una prima attività in grande gruppo in cui l’insegnante parte dalle conoscenze degli alunni per aiutarli a creare alcuni enunciati con il lessico specifico della matematica. Nella seconda parte dell’attività verrà proposto un lavoro a coppie che aiuterà gli alunni a migliorare le loro capacità di collaborazione e mediazione. Inoltre, siccome le coppie nelle fasi finali dovranno presentare i lavori svolti all’intero gruppo classe, i singoli alunni saranno più motivati e dedicheranno un maggiore impegno. Nella fase finale, infine, verrà proposta una discussione in cui gli alunni valuteranno i prodotti delle varie coppie correggendo eventuali errori. Questa fase è molto importante sia perché l’insegnante, attraverso l’osservazione, può comprendere chi incontra ancora difficoltà sia perché l’errore di una coppia diventa una possibilità per l’intero gruppo. Gli alunni, attraverso una discussione guidata che potrebbe portare anche ad un conflitto cognitivo, aiuteranno le coppie a comprendere gli eventuali errori commessi. Le motivazioni di ogni alunno diventeranno esplicite e, se errate, verranno modificate dal gruppo dei pari. Grazie a questa attività non verrà corretto solo l’errore, ma si punterà a modificare il ragionamento che lo ha creato.
Contenuti correlati
-
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
-
Matematica nel pallone
Un’attività che alterna gioco e risposte a quesiti didattici.
-
Caccia al tesoro matematica
Un'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico, per ripassare concetti matematici attraverso il gioco.
-
Flashcards - Taboo della matematica
Attraverso questo gioco, imparare le definizioni di matematica sarà più semplice e coinvolgente.
-
Il gioco dell’oca matematico
Un'attività per creare un Gioco dell'Oca dedicato alla matematica.
Potrebbero piacerti anche
-
Ragnagramma
Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
L’Alfabetiere della natura
L’attività è stata progettata per celebrare la Giornata mondiale della Terra.
I bambini e le bambine possono costruire un alfabetiere dedicato alla natura: ogni lettera viene disegnata e decorata liberamente, ispirandosi ad animali, piante, elementi naturali e paesaggi. Ad ogni lettera i partecipanti abbineranno un piccolo consiglio o azione concreta per prendersi cura del pianeta.
L’attività stimola la riflessione sull’ecologia e sull’ambiente in modo ludico, avvicinando i più piccoli al concetto di sostenibilità e responsabilità del territorio. Promuove inoltre la creatività, il lavoro di gruppo e la capacità di espressione.
-
ALLA SCOPERTA DI ME
L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.
-
VIAGGIARE TRA TERRA E CIELO
I/le bambini/e e ragazzi/e vivono sempre più immersi, su più livelli e senza pause, in contesti ricchi di sovrastimolazioni che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle di Sentirsi, di Lasciare, di Allentare, favorendo invece iperattività, agitazione, incapacità di fermarsi e ascoltarsi.
Molto spesso quei momenti ritenuti di stacco o di allentamento vengono accompagnati in modo massiccio dalla presenza di schermi e videogiochi, ai quali viene attribuita erroneamente una funzione calmante e di rilassamento.
Brevi attività come quella che troviamo descritta favoriscono l’accedere ad uno stato di calma, poiché sono uno strumento potente nel far sperimentare loro esperienze che ne stanno alla base, quali: allentare la muscolatura, scaricare l’energia accumulata dal dover stare seduti e fermi per la maggior parte della giornata, ascoltare le sensazioni.