
Il gioco dell’oca matematico
Un'attività per creare un Gioco dell'Oca dedicato alla matematica.
Obiettivi dell’attività: favorire l'acquisizione di strategie di problem-solving; incrementare la motivazione allo studio della matematica con la metodologia della situazione-problema (compito di realtà); favorire strategie e strumenti per l’apprendimento attivo; potenziare le capacità di calcolo rispetto alle competenze di base, attraverso training individualizzati.
L’attività prevede la creazione di un Gioco dell’Oca dedicato alla matematica, per giocare risolvendo quesiti matematici.
Per realizzare il gioco bambini e bambine utilizzano semplici materiali di cancelleria di uso comune che potranno reperire nei loro astucci.
Il cartellone di gioco potrà essere decorato e personalizzato in assoluta libertà creativa. I quesiti potranno essere modificati aggiungendo livelli di difficoltà con carte di “imprevisti”.
L'attività si chiude con una discussione di gruppo sull’esperienza vissuta.
Contenuti correlati
-
Matematica nel pallone
Un’attività che alterna gioco e risposte a quesiti didattici.
-
Matematica all'aperto
Alla scoperta delle proprietà dei numeri attraverso giochi all'aria aperta.
-
Caccia al tesoro matematica
Un'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico, per ripassare concetti matematici attraverso il gioco.
Potrebbero piacerti anche
-
6 Attività sulle emozioni
In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.
-
Coloriamo le emozioni
Un laboratorio per imparare a riconoscere le emozioni e ad esprimerle attraverso i colori. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali. -
Imaginary Cities
Un'attività in lingua inglese che stimola la creatività, promuove la sostenibilità ambientale e favorisce l'acquisizione del lessico relativo alla città. -
Colora a tempo di musica
Un laboratorio creativo adatto per l'accoglienza, dove ciascuno può esprimersi liberamente attraverso i colori e la musica. -
Immagina la pace
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.