Image
cervello natura
Image by 政徳 吉田 from Pixabay

L’Alfabetiere della natura

L’attività è stata progettata per celebrare la Giornata mondiale della Terra.

I bambini e le bambine possono costruire un alfabetiere dedicato alla natura: ogni lettera viene disegnata e decorata liberamente, ispirandosi ad animali, piante, elementi naturali e paesaggi. Ad ogni lettera i partecipanti abbineranno un piccolo consiglio o azione concreta per prendersi cura del pianeta.

L’attività stimola la riflessione sull’ecologia e sull’ambiente in modo ludico, avvicinando i più piccoli al concetto di sostenibilità e responsabilità del territorio. Promuove inoltre la creatività, il lavoro di gruppo e la capacità di espressione.

Obiettivo: sensibilizzare ragazzi e ragazze al rispetto e alla cura dell’ambiente. Stimolare la riflessione sui comportamenti sostenibili nella quotidianità, promuovere la cooperazione con il gruppo dei pari e l’espressione artistica.

Attività in semplici passi 

Apertura

Il conduttore/trice spiega gli obiettivi e le fasi del laboratorio e invita ciascun partecipante a pescare a sorte una lettera dell’alfabeto. Successivamente vengono formati piccoli gruppi in base alla lettera pescata (tutti i bambini con la stessa lettera lavorano insieme). (10 min.)

 

Attività centrale

Ogni gruppo ha il compito di trasformare la propria lettera, riportandola graficamente su un foglio di grandi dimensioni (A3 o similare) e decorandola con disegni ispirati a elementi naturali (animali, piante, paesaggi, fenomeni atmosferici, ecc.) che hanno come iniziale la lettera estratta. Dopo aver completato la parte grafica, i bambini pensano e scrivono un piccolo consiglio o messaggio che sia in qualche modo collegato al tema scelto. A turno, ogni gruppo presenta agli altri il proprio lavoro, spiegando il significato dei disegni, il messaggio scritto e il motivo della scelta. (60 min)

 

Chiusura:

Le lettere decorate e i relativi consigli vengono raccolti e assemblati in un unico grande “Alfabetiere della natura”, che può essere esposto in aula. (20 min)

 

Suggerimenti per i docenti e i formatori

Punti di forza:

● Promuovere comportamenti ecologicamente responsabili attraverso un’attività ludica e creativa

● Favorire la collaborazione e lo scambio di idee

● Sviluppare competenze linguistiche ed espressive.

● Stimolare la riflessione sul linguaggio e sulla comunicazione di messaggi importanti.

 

Materiale: fogli bianchi, matite, colori (pennarelli o pastelli o tempere), pennelli (se si utilizzano le tempere) 

Potrebbero piacerti anche