![pastelli](/sites/default/files/styles/crop_full/public/2021-09/valeria-strogoteanu-GsXtLdki0RI-unsplash.jpg?h=774e3a57&itok=UnJIq_Qv)
Quanta pelle abbiamo?
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
L'obiettivo dell’attività è di stimolare la capacità di risolvere quesiti geometrici attraverso un'esperienza concreta che permetta ai bambini e alle bambine di lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune.
L'attività può svolgersi in uno spazio aperto o al chiuso dove possano lavorare due gruppi composti da 5-6 bambini, con la possibilità di stendersi a terra.
I due gruppi dovranno utilizzare due metodi diversi per risolvere il quesito "Quanta pelle abbiamo?"
Per realizzare i calcoli i ragazzi e le ragazze avranno a disposizione grandi fogli di carta, righelli, squadrette e rotoli di carta igienica.
L'attività si chiude con il confronto dei risultati ottenuti dai due gruppi, discutendo sulle motivazioni delle eventuali differenze di superfici e le possibili risoluzioni del divario.
Contenuti correlati
-
Area con i dadi
Un gioco a coppie per comprendere l'area delle figure geometriche attraverso esempi concreti e giocosi.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Torri di carta
Un’attività per stimolare la curiosità verso le forme geometriche
-
Rubamazzetto geometrico
Un classico tra i giochi di carte, rivisitato per apprendere e ripassare le formule geometriche in modo divertente. -
Facciamoci capire! Gioco sulla geometria e il disegno tecnico
Attraverso questo gioco di squadra è possibile consolidare competenze di geometria e disegno tecnico.
Potrebbero piacerti anche
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
l progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.
-
Dal bisogno alla proposta di cambiamento
Dopo la rilevazione dei bisogni e desideri, la terza fase prevede la loro trasformazione in proposte di miglioramento della scuola. questo incontro prendono parte i rappresentanti e le eventuali “figure-corollario”, per operare una sintesi tra quanto emerso nelle singole classi. Il confronto e il rispetto del principio della “delega virtuosa” (collegamento costante rappresentanti-rappresentati) è fondamentale.
-
Rilevazione e analisi dei bisogni/desideri
La seconda fase inizia con l’identificazione dei bisogni insoddisfatti e dei desideri di miglioramento relativi alla scuola, come percepiti dagli studenti e dalle studentesse. Si parte dai 4 ambiti di intervento del Consiglio Fuoriclasse: didattica, relazioni, spazi scolastici e territorio. La rilevazione prevede il coinvolgimento di tutto il gruppo classe, in modo che sia il più possibile completa e aderente alla percezione della maggioranza degli studenti.