
Quanta pelle abbiamo?
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
L'obiettivo dell’attività è di stimolare la capacità di risolvere quesiti geometrici attraverso un'esperienza concreta che permetta ai bambini e alle bambine di lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune.
L'attività può svolgersi in uno spazio aperto o al chiuso dove possano lavorare due gruppi composti da 5-6 bambini, con la possibilità di stendersi a terra.
I due gruppi dovranno utilizzare due metodi diversi per risolvere il quesito "Quanta pelle abbiamo?"
Per realizzare i calcoli i ragazzi e le ragazze avranno a disposizione grandi fogli di carta, righelli, squadrette e rotoli di carta igienica.
L'attività si chiude con il confronto dei risultati ottenuti dai due gruppi, discutendo sulle motivazioni delle eventuali differenze di superfici e le possibili risoluzioni del divario.
Contenuti correlati
-
Area con i dadi
Un gioco a coppie per comprendere l'area delle figure geometriche attraverso esempi concreti e giocosi.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Torri di carta
Un’attività per stimolare la curiosità verso le forme geometriche
-
Rubamazzetto geometrico
Un classico tra i giochi di carte, rivisitato per apprendere e ripassare le formule geometriche in modo divertente. -
Facciamoci capire! Gioco sulla geometria e il disegno tecnico
Attraverso questo gioco di squadra è possibile consolidare competenze di geometria e disegno tecnico.
Potrebbero piacerti anche
-
¡ Corre, salta, obedece!
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.
In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.
-
Dime còmo lo dices tú
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture
Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.
Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.
-
Le grand memory des conjugaisons
A cura di Eleonora Tomassini
Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese
Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?
In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.
Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.
Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.
-
Ask, answer, introduce
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per conoscersi e fare pratica con il Present Simple
Parlare di sé in una lingua straniera, soprattutto davanti a un gruppo di sconosciuti, può essere fonte di imbarazzo e insicurezza, in particolare per chi è alle prime armi. Ma cosa succede se, invece di presentarci, parlassimo di qualcun altro?
Questa attività propone un’interazione in coppia che stimola l’ascolto reciproco e la produzione linguistica attraverso domande e risposte personali. In un clima rilassato e collaborativo, gli studenti si esercitano nell’uso del Present Simple in forma interrogativa e affermativa, e nella trasformazione dalla prima alla terza persona. L’attenzione si sposta così dall’esposizione individuale alla scoperta dell’altro, culminando in un momento di condivisione in cui ciascuno racconta alla classe ciò che ha imparato sul proprio compagno.
Parlare di qualcun altro, anziché di se stessi, contribuisce a ridurre l’inibizione iniziale e a rendere l’attività più leggera e coinvolgente: un modo semplice ed efficace per rompere il ghiaccio, specialmente nelle prime lezioni.
-
La bussola delle scelte
La bussola delle scelte è un'attività metacognitiva pensata per aiutare i ragazzi e le ragazze a riflettere in modo consapevole sul processo decisionale.
Attraverso una serie di domande guidate e l’uso simbolico di una "bussola", i partecipanti sono invitati a esplorare i valori, le motivazioni e le conseguenze legate alle scelte personali, scolastiche o professionali.
L’attività favorisce l’autoconoscenza, la presa di responsabilità e lo sviluppo del pensiero critico, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie direzioni future.
-
ALLA SCOPERTA DI ME
L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.