
Quanta pelle abbiamo?
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
L'obiettivo dell’attività è di stimolare la capacità di risolvere quesiti geometrici attraverso un'esperienza concreta che permetta ai bambini e alle bambine di lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune.
L'attività può svolgersi in uno spazio aperto o al chiuso dove possano lavorare due gruppi composti da 5-6 bambini, con la possibilità di stendersi a terra.
I due gruppi dovranno utilizzare due metodi diversi per risolvere il quesito "Quanta pelle abbiamo?"
Per realizzare i calcoli i ragazzi e le ragazze avranno a disposizione grandi fogli di carta, righelli, squadrette e rotoli di carta igienica.
L'attività si chiude con il confronto dei risultati ottenuti dai due gruppi, discutendo sulle motivazioni delle eventuali differenze di superfici e le possibili risoluzioni del divario.
Contenuti correlati
-
Area con i dadi
Un gioco a coppie per comprendere l'area delle figure geometriche attraverso esempi concreti e giocosi.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Torri di carta
Un’attività per stimolare la curiosità verso le forme geometriche
-
Rubamazzetto geometrico
Un classico tra i giochi di carte, rivisitato per apprendere e ripassare le formule geometriche in modo divertente. -
Facciamoci capire! Gioco sulla geometria e il disegno tecnico
Attraverso questo gioco di squadra è possibile consolidare competenze di geometria e disegno tecnico.