
Conoscere la scuola: mimi e materie
Obiettivi dell’attività:
- Imparare ad orientarsi nella scuola
- Stimolare la creatività e la fantasia
- Imparare i nomi degli spazi della scuola, delle materie e le azioni relative a queste.
L’attività inizia scrivendo i nomi di tutte le materie alla lavagna e degli spazi della scuola, abbinando ad ognuna di queste un’immagine.
A turno si sale in cattedra e si mima un’azione in riferimento a una specifica materia. Il resto della classe deve indovinare la materia. Chi indovina sale in cattedra e a sua volta mima un’altra azione.
In conclusione può essere utile creare un cartellone con il calendario settimanale delle materie e degli spazi utilizzati in più lingue e si può chiedere di indicare le proprie materie preferite.
Allegati
Contenuti correlati
-
Giochi scaccia-stress per l'accoglienza di bambini e bambine ucraini
Nel primo periodo di accoglienza dei bambini e bambine ucraine può essere utile proporre semplici giochi calmi e rilassanti. Ecco alcune schede in doppia lingua per proporre attività "scaccia stress". -
La ragnatela dei nomi
Un gioco di accoglienza per imparare i nomi e iniziare a conoscersi in classe o in un gruppo. -
Di qua - Di là: coppie di opposti
Un gioco in movimento per conoscere gusti ed interessi dei bambini e delle bambine e imparare alcune parole, adatto per un periodo di accoglienza. -
Benvenuti: prime parole per l'accoglienza di bambini ucraini
Sei schede didattiche utili per l'accoglienza di bambini, bambine, ragazzi e ragazze ucraini: prime parole, primi verbi e frasi per conoscersi e relazionarsi con gli altri.
-
Vocabolario interattivo parlante italiano - ucraino
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
-
Diamo i numeri
Un gioco per divertirsi con i numeri e la matematica: il nostro corpo può rappresentare un numero e insieme agli altri svolgere operazioni animate.
Potrebbero piacerti anche
-
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
KIT DIDATTICO SULL'INCLUSIONE SCOLASTICA
Esplora il nuovo kit realizzato da Save the Children e UNCHR sul tema dell'inclusione dal titolo "Didattica senza confini". -
Schede operative italiano ucraino
Il gruppo editoriali ELi ha pubblicato alcune schede operative dedicate all'accoglienza dei bambini ucraini. -
Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucraini
Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.