
Coding e topologia
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
Scoprire i calcoli matematici insieme, rendere il gioco del pallone un’attività intrinseca di numeri; questi sono due esempi di attività da fare con bambini e ragazzi e/o in autonomia per stimolare le proprie conoscenze su questa materia.
Per genitori, insegnanti e studenti – il tutto suddivisibile per età e competenze – qui puoi trovare molti esercizi per migliorare le proprie conoscenze matematiche e impararne di nuove.
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
Un gioco che coinvolge creatività, capacità di calcolo e negoziazione.
Un modo per riflettere su un percorso educativo con un gioco da tavolo.
Un'attività per imparare la matematica con il gioco di squadra.
Un gioco per potenziare le competenze di risoluzione di semplici equazioni.
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
Un'attività per consolidare la conoscenza dei numeri decimali.
Un gioco di biglie per imparare a ragionare sul calcolo delle probabilità e allenare il ragionamento, attraverso il confronto con gli altri.
Una curiosa variante matematica del famoso gioco "Indovina Chi" che renderà la matematica più divertente e coinvolgente.
Un laboratorio creativo che unisce l'arte alla geometria, a partire da un'opera di Paul Klee.
Un gioco per imparare a leggere correttamente le frazioni e associarle ad un equivalente che rappresenta la stessa quantità.
Il gioco della bandierina rivisitato per allenare i calcoli a mente, un gioco adatto a tutte le età, aumentando le difficoltà per una vera sfida sportiva e matematica.
Un'attività di collaborazione per conoscere le unità di misura e comprendere le equivalenze.
Imparare a leggere l'orologio è più semplice attraverso un'attività concreta e divertente e grazie al supporto dei propri compagni.
Un'attività per stimolare la creatività, l'immaginazione e la fantasia, sperimentando e apprendendo la geometria.