
Domino delle frazioni
Un gioco per imparare a leggere correttamente le frazioni e associarle ad un equivalente che rappresenta la stessa quantità.
L’attività nasce dall’idea di proporre ai bambini stimoli ludici e laboratoriali per farli approcciare ed esercitare nella lettura e comprensione delle frazioni, in particolare quelle equivalenti. Il gioco nella didattica della matematica assume un ruolo fondamentale poichè permette di consolidare e padroneggiare abilità acquisite in precedenza coinvolgendo attivamente i bambini nel processo di apprendimento. Durante il gioco i bambini si concentrano nel divertimento e dimenticano che stanno acquisendo e consolidando delle importanti conoscenze. Nel Domino delle frazioni essi dovranno saper leggere correttamente la frazione ed associarla ad una equivalente che rappresenta, quindi, la stessa quantità.
L’adulto, proponendo ai bambini l’esercizio attraverso un approccio ludico, permetterà di creare una relazione tra conoscenza matematica (frazioni) ed esperienza reale e concreta (il gioco del domino) attribuendo di senso l’attività svolta: per il bambino sarà importante riconoscere le frazioni equivalenti e padroneggiare le conoscenze matematiche per poter giocare insieme ai suoi compagni.
Contenuti correlati
-
Memory delle tabelline
Un memory speciale per ripassare le tabelline in modo avvincente. -
Il gioco dell’oca matematico
Un'attività per creare un Gioco dell'Oca dedicato alla matematica.
-
Matematica all'aperto
Alla scoperta delle proprietà dei numeri attraverso giochi all'aria aperta.
Potrebbero piacerti anche
-
La mia casa
Qui puoi trovare alcune proposte di geografia che partono dall'esplorazione della propria "casa" per riflettere sul tema dello spazio e della sua rappresentazione.
-
Georazzo
Un'attività che unisce competenze matematico-geometriche, il lavoro cooperativo e lo sviluppo della manualità. -
Kit didattico Generazione Connesse
Un kit didattico sviluppato da Generazioni Connesse per guidare gli insegnanti nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. -
Coding e topologia
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
-
Floris
Un'attività che unisce natura, arte e tecnologia: divertiti a creare fiori, insetti o altri elementi naturali con carte e colori, fotografali e aggiungili all'App digitale. -
Andar per boschi
Un'attività che incrocia natura e tecnologia in modo creativo e artistico: ragazzi e ragazze potranno esplorare la natura e creare disegni, fotografie, video in stop motion.