
Memory delle tabelline
Obiettivo dell’attività: stimolare attraverso un tipico gioco d’infanzia l’apprendimento delle tabelline.
Con “tabelline” si intendono le combinazioni più frequenti di operazioni con numeri inferiori al 10. Si tratta di calcoli di base archiviati nella memoria a lungo termine dalla quale possono essere direttamente richiamati senza ricorrere a procedure di calcolo.
In genere l’apprendimento delle tabelline è vissuto come qualcosa di noioso, un obbligo al quale non ci si può sottrarre, presentato spesso in modo poco stimolante e, di conseguenza, con esiti non sempre positivi. Il gioco invece, come ormai ampiamente riconosciuto, è qualcosa di facente parte della natura del bambino, che andrebbe sfruttato come mezzo d’apprendimento, ma ancora poco inserito all’interno della prassi didattica.
L'attività prevede la creazione delle tessere del memory da parte dei bambini o manualmente o attraverso l’uso del computer (divenendo tale fase preparatoria, una attività di tipo interdisciplinare che può coinvolgere quindi l’uso delle tecnologie).
L'attività si chiude con una condivisione in piccoli gruppi.
Potrebbero piacerti anche
-
La mia casa
Qui puoi trovare alcune proposte di geografia che partono dall'esplorazione della propria "casa" per riflettere sul tema dello spazio e della sua rappresentazione.
-
Il grande caldo
Il riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto che viene presentato in questa attività.
-
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
Ritagliamo la matematica
Un laboratorio che guida bambini e ragazzi a riflettere sulle simmetrie delle figure, attraverso un gioco di ritaglio della carta, ma anche di confronto in gruppo. -
Matematica che passione!
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.