
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 143 risultati trovati
- per
- Diritti
- Tecnologia
- Al chiuso
- Docenti
-
Un'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
-
Il mondo dell’IA e i problemi etici - Punti di vista differenti
Un'attività ludica per far riflettere gli studentisulle questioni etiche che sorgono quando usiamo o progettiamo sistemi di IA, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler -
Addestrare un’intelligenza artificiale
Un'attività per scoprire come si allenano le intelligenze artificiali, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler -
Il riconoscimento delle immagini
Un gioco per approcciarsi al concetto di riconoscimento facciale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler -
Il foglio intelligente
Un gioco per iniziare a conoscere le basi della programmazione informatica, a cura del progetto DIG4Future e della Fondazione Bruno Kessler -
È Intelligenza Artificiale o no?
Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler -
A caccia di fake news!
Un'attività per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze sulle informazioni che si trovano online o che vengono pubblicate e condivise sui social network, per imparare a distinguere e riconoscere le notizie vere dalle cosiddette “fake news”, a cura della Cooperativa Sociale Ripari -
Dal piano al 3D!
Un stimolante e semplice laboratorio per implementare la competenza matematica e la competenza di base in scienze e tecnologie, a cura di A.P.S. Kreattiva
-
Artistic AI
Un'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva
-
I nuovi mestieri - brand identity
Orientare i ragazzi e le ragazze alla scelta del proprio percorso di studio passa attraverso esperienze formative e pratiche, a cura di A.P.S. Kreattiva -
Carte e cartoni
Un gioco a tema geografico che mette insieme carte geografiche e cartoni animati. -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.
-
Un giorno di lavoro
Un'attività geografica per riflettere su come le attività umane siano interconnesse tra loro creando reti e filiere produttive in cui ogni lavoratore diventa fondamentale. Il percorso aiuta i bambini a "vedere" chi lavora intorno a noi e a sperimentare come ognuno debba avere uguale valore e dignità.
-
Al di là del Monte
Un'attività per riflettere sulla morfologia montuosa dell'Italia, portando i bambini a scoprire come queste montagne siano da sempre un luogo di cammini, scambi di merci e di idee.
-
Regioni in Gioco
"Regioni in gioco" è un'attività geografica pensata all'interno dei percorsi didattici che esplorano, scoprono ed analizzano le regioni amministrative italiane in un'ottica di analisi del territorio, evidenziando potenzialità e criticità.
-
La mia casa
Qui puoi trovare alcune proposte di geografia che partono dall'esplorazione della propria "casa" per riflettere sul tema dello spazio e della sua rappresentazione.
-
In giro per l'Europa con Dante
Un' attività è pensata per gli studenti di seconda media, anno in cui si studiano Dante e l’Europa. -
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Proiettiamo un ologramma 3D
In questo laboratorio ragazze e ragazzi impareranno come utilizzare il loro smartphone per proiettare ologrammi 3D. -
L'isola della conoscenza
Un'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda. -
Georazzo
Un'attività che unisce competenze matematico-geometriche, il lavoro cooperativo e lo sviluppo della manualità. -
"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi. -
Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La Zanzara
Quale potenziale di cambiamento hanno avuto i ragazzi e le ragazze durante gli anni Sessanta? Un'attività di dibattito e redazione a partire dalla lettura delle fonti del periodo. -
Io sono l'altro
Un'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro. -
Diverso da chi
Un'attività per riflettere sul valore delle differenze e sul contrasto agli stereotipi. -
NUOVO Kit didattico Generazione Connesse 23-24
Nuova edizione aggiornata nel 2023 del kit didattico sviluppato da Generazioni Connesse per guidare gli insegnanti nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. -
Educare alla mondialità
Un'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli. -
Coding e topologia
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.