![Ragazze che giocano a calcio](/sites/default/files/styles/crop_full/public/2022-07/jeffrey-f-lin-cZ8RX6m8svY-unsplash.jpg?h=1927c201&itok=n3IW7B2I)
"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
I moti di Stonewall, ovvero la rivolta della comunità LGBTQ+ di New York del 28 giugno 1969 che dette il via al movimento per i diritti delle persone LGBTQ+ e una generale rivendicazione di maggiori libertà in ambito dei ruoli di genere, vennero causati da una serie di arresti legati alla “Three-piece law”.
Questa legge dello stato di New York permetteva alla polizia di arrestare - e compiere soprusi - su chiunque fosse fermato con addosso 3 indumenti opposti al genere assegnato dalla nascita.
Ma cosa vuol dire “indumenti opposti al proprio genere”: i pantaloni sono maschili o femminili? E una felpa? Una gonna è sempre stato un indumento femminile?
L'antropologia ci spiega che quando parliamo di maschile e femminile facciamo riferimento a un “costrutto culturale” ovvero una vera e propria costruzione, fatta di differenti mattoni, che nelle generazioni la società ha posto attorno a una specifica caratteristica (il sesso biologico) di un individuo, fino a farla divenire una delle principali.
Studi su altre popolazioni che ci aiutano davvero a comprendere come cose che noi consideriamo evidenti (naturali) siano in realtà frutto della storia della cultura in cui siamo cresciuti. Capire questo fenomeno ci aiuta a riconoscere le barriere e i paletti che ogni giorno condizionano il nostro modo di parlare, vestire, muoverci e vivere.
L’attività, a cura dell'Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo, propone un approfondimento a bambine e bambini, ragazzi e ragazze sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
Contenuti correlati
-
Adolescenti e violenza di genere online: forme, caratteristiche, strumenti e relazioni educative per prevenirla
Webinar che approfondisce la relazione tra violenza di genere online e offline tra adolescenti.
-
Differenze di genere e discriminazioni. Una soluzione: il cammino di Santiago
Una reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago
-
Le nostre identità
Un'attività in tre incontri per migliorare la conoscenza di sè, riflettere sulla propria identità e sulle proprie scelte, adatta agli adolescenti. -
Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria
Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online? Un seminario che approfondisce questi nodi.
-
Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. -
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.