
"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
I moti di Stonewall, ovvero la rivolta della comunità LGBTQ+ di New York del 28 giugno 1969 che dette il via al movimento per i diritti delle persone LGBTQ+ e una generale rivendicazione di maggiori libertà in ambito dei ruoli di genere, vennero causati da una serie di arresti legati alla “Three-piece law”.
Questa legge dello stato di New York permetteva alla polizia di arrestare - e compiere soprusi - su chiunque fosse fermato con addosso 3 indumenti opposti al genere assegnato dalla nascita.
Ma cosa vuol dire “indumenti opposti al proprio genere”: i pantaloni sono maschili o femminili? E una felpa? Una gonna è sempre stato un indumento femminile?
L'antropologia ci spiega che quando parliamo di maschile e femminile facciamo riferimento a un “costrutto culturale” ovvero una vera e propria costruzione, fatta di differenti mattoni, che nelle generazioni la società ha posto attorno a una specifica caratteristica (il sesso biologico) di un individuo, fino a farla divenire una delle principali.
Studi su altre popolazioni che ci aiutano davvero a comprendere come cose che noi consideriamo evidenti (naturali) siano in realtà frutto della storia della cultura in cui siamo cresciuti. Capire questo fenomeno ci aiuta a riconoscere le barriere e i paletti che ogni giorno condizionano il nostro modo di parlare, vestire, muoverci e vivere.
L’attività, a cura dell'Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo, propone un approfondimento a bambine e bambini, ragazzi e ragazze sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
Contenuti correlati
-
Adolescenti e violenza di genere online: forme, caratteristiche, strumenti e relazioni educative per prevenirla
Webinar che approfondisce la relazione tra violenza di genere online e offline tra adolescenti.
-
Differenze di genere e discriminazioni. Una soluzione: il cammino di Santiago
Una reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago
-
Le nostre identità
Un'attività in tre incontri per migliorare la conoscenza di sè, riflettere sulla propria identità e sulle proprie scelte, adatta agli adolescenti. -
Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria
Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online? Un seminario che approfondisce questi nodi.
-
Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. -
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna.