"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
I moti di Stonewall, ovvero la rivolta della comunità LGBTQ+ di New York del 28 giugno 1969 che dette il via al movimento per i diritti delle persone LGBTQ+ e una generale rivendicazione di maggiori libertà in ambito dei ruoli di genere, vennero causati da una serie di arresti legati alla “Three-piece law”.
Questa legge dello stato di New York permetteva alla polizia di arrestare - e compiere soprusi - su chiunque fosse fermato con addosso 3 indumenti opposti al genere assegnato dalla nascita.
Ma cosa vuol dire “indumenti opposti al proprio genere”: i pantaloni sono maschili o femminili? E una felpa? Una gonna è sempre stato un indumento femminile?
L'antropologia ci spiega che quando parliamo di maschile e femminile facciamo riferimento a un “costrutto culturale” ovvero una vera e propria costruzione, fatta di differenti mattoni, che nelle generazioni la società ha posto attorno a una specifica caratteristica (il sesso biologico) di un individuo, fino a farla divenire una delle principali.
Studi su altre popolazioni che ci aiutano davvero a comprendere come cose che noi consideriamo evidenti (naturali) siano in realtà frutto della storia della cultura in cui siamo cresciuti. Capire questo fenomeno ci aiuta a riconoscere le barriere e i paletti che ogni giorno condizionano il nostro modo di parlare, vestire, muoverci e vivere.
L’attività, a cura dell'Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo, propone un approfondimento a bambine e bambini, ragazzi e ragazze sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
Contenuti correlati
-
Adolescenti e violenza di genere online: forme, caratteristiche, strumenti e relazioni educative per prevenirla
Webinar che approfondisce la relazione tra violenza di genere online e offline tra adolescenti.
-
Differenze di genere e discriminazioni. Una soluzione: il cammino di Santiago
Una reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago
-
Le nostre identità
Un'attività in tre incontri per migliorare la conoscenza di sè, riflettere sulla propria identità e sulle proprie scelte, adatta agli adolescenti. -
Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria
Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online? Un seminario che approfondisce questi nodi.
-
Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. -
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna.
Potrebbero piacerti anche
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.